MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] relativa della posizione del corpo rispetto ad altri corpi, cioè all'insieme delle cosiddette stelle fisse.
3. Critiche di Huygens e di , le loro velocità relative, invece, non superano limiti assai ristretti. Di conseguenza gli angoli formati dai ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] carbonio sono saturate da idrogeno, per cui, essendo raggiunto il limite di saturazione, tali composti non hanno più capacità di addizione naturali.
Il metano o gas delle paludi che scaturisce, insieme con altri gas, da certe fessure del terreno, sta ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] senza tener conto delle differenti realtà culturali.
Il limite paradossale di questa dilagante moltiplicazione di eventi, nati e giovani che, per la prima volta, hanno esposto insieme. Intitolando la rassegna dAPERTutto, con un chiaro riferimento ad ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] ai piedi di Bergamo alta si son0 cominciati a formare, specie a S. e a E. numerosi borghi, che costituirono nel loro insieme il Borgo (così era popolarmente denominata un tempo questa parte), nucleo di Bergamo bassa o Città piana, m. 247 s. m., che ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] , i 100 un secolo dipoi, i 175 all'epoca del grande terremoto, i 187 nel 1878. Dopo il 1886 furono grandemente estesi i limiti della circoscrizione urbana e i censimenti diedero 301 mila ab. nel 1890, 357 nel 1900, 435 nel 1910, 490 nel 1920, 530 nel ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] persecuzioni razziali prima, e la guerra poi hanno esteso oltre ogni limite l'uso dei campi e la ferocia dei metodi adottati.
I si estesero in tutta Europa, ma specialmente in oriente, insieme con la conquista nazista. Nel 1939 i più importanti campi ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] può compensare in buona parte, ma non del tutto, i limiti inerenti a condizioni familiari svantaggiate.
Al polo opposto, l'e tesa all'e. generalizzata e permanente, ma insieme alla deistituzionalizzazione o almeno alla deburocratizzazione delle forme ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] capacità di ragionamento autonomo, fino ad arrivare, al limite, alla capacità di rigenerazione di se stesso. A assieme alla sua derivata prima qd′(t) e seconda qd″(t), si ottiene un insieme di equazioni algebriche
B(qd(t))qd″(t)+c(qd(t),qd′(t))+g(qd( ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] iperlenti, che superano alcuni limiti fisici intrinseci delle lenti convenzionali, come il limite diffrattivo, ovvero l’impossibilità come nanomotori, interruttori e oscillatori ad alta frequenza. Insieme ai vantaggi meccanici i CNT e il grafene hanno ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] Eulero.
Al decrescere di r la quantità [1] cresce e perciò converge a un limite. Si dimostra che esiste un numero D con la seguente proprietà:
se d 〈 D S, per ogni numero reale r > 0 l'insieme rE è detto ''immagine omotetica'' di E di rapporto r ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...