GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] sviluppo dei fenomeni vitali, da altri per indicare l'insieme stesso degli esseri viventi.
Il carattere ciclico dei di carica rispetto agli elementi principali superi determinati limiti non possono essere accettati che in piccola proporzione ...
Leggi Tutto
Luogo consacrato alla sepoltura dei cadaveri, sia per inumazione, sia per tumulazione. Il trattamento delle salme non può essere considerato con gli stessi criterî che regolano la polizia sanitaria dei [...] cimitero dai centri abitati tende a sorpassare notevolmente il limite minimo (fissato in metri 200). Data la ossario si distingue in comune o privato, secondoché vi sono raccolte insieme le ossa tolte alle fosse comuni, oppure in celle individuali, ...
Leggi Tutto
(App. I, p. 360; III, I, p. 308)
Per c. si intende qualunque sostanza combustibile (solida, liquida, gassosa), che, reagendo rapidamente con l'ossigeno dell'aria all'interno del cilindro di un motore a [...] di catalizzatore espansa rimane nello stesso reattore e non circola insieme ai gas; è stato anche studiato un nuovo tipo membri possono però autorizzare tenori più elevati di detti valori limite (col. B).
Alcune di queste miscele sono praticate su ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] .
Nella tabella IV sono riportati a scopo di confronto i limiti di scorrimento, espressi come i carichi in kg/mmq., che secondo piccole quantità di molibdeno, il terzo di cromo e molibdeno insieme.
A temperature comprese fra 500° e 700° è necessario ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] è ritrovato invece nelle fondamenta della chiesa di S. Donato insieme con numerosissimi resti, che con le colonne ricomposte presso la 99 e 1714-18 e portati sino alle Dinariche i limiti della provincia, il respiro metropolitano si fa ancora più vasto ...
Leggi Tutto
. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] arte dell'opera.
In questo senso, ed entro questi limiti, l'uso degli schemi della pura visibilità ha opportunamente critica non è brillante. Forse l'unico quadro d'insieme dell'arte europea nell'Ottocento e Novecento bene orientato criticamente ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] dalla teoria del Roche, al proprio pianeta. La distanza dei satelliti più vicini al proprio pianeta supera infatti di poco questo limite: il raggio dell'anello di Saturno è invece al di sotto.
La nascita dei pianetini, la formazione dell'anello di ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] i climi (è massima nelle regioni aridissime), la corrasione si limita ai veri deserti.
Dove mancano crostoni resistenti a difendere la eolico di sabbie.
Per quanto riguarda le forme d'insieme del paesaggio nei deserti si può affermare che dominano le ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] maggiori diventano non sopportabili e per non superare il limite prefissato occorre a ogni ciclo spurgare, cioè asportare a., ritorna in ciclo. Questi spurghi costituiscono una perdita perché insieme al 10÷15 % d'inerti contengono 85÷90 % di miscela ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] e quelli dei varî stati, per quanto le questioni relative ai limiti tra i poteri legislativi della Federazione e quelli degli stati, o i due problemi, demografico ed economico, si saldano insieme. Il primo tuttavia rimane il fattore essenziale, anche ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...