GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] diritti subiettivi; e che una decisione la quale si limiti ad annullare un atto non risponda ai presupposti del giudicato documenti su cui si fonda, deve essere depositato, insieme col provvedimento impugnato, nella segreteria del Consiglio di stato ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] di lavoro; inoltre, il settore dei servizi non poteva espandersi dati i limiti di reddito ancora bassi per tutti gli anni Cinquanta.
L'andamento positivo interna. Per o. interna s'intende l'insieme delle persone, sia residenti in senso giuridico che ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] atleta del cuore", capace di travalicare il limite del plausibile, anche nelle sue prestazioni fisiche e a creare livelli plurimi di visione. Ne sono esempi progetti deliranti e insieme lucidi di r., come eXistenZ (1999) di Cronenberg o Inland empire ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] sviluppi teorici che la conducono oltre quel limite originario. Lo studio griciano delle implicature conversazionali del processo). Il contesto, lungi dal ridursi a un insieme di circostanze materiali esterne ai parlanti, è in effetti costruito ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] in avanti la base della mandibola e indietro decorre lungo il limite posteriore della vòlta cranica; in basso, da una linea che e allo ioide.
I muscoli della regione sopraioidea nell'insieme servono, secondo che prendono un punto fisso in alto ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] (MBI) nel quale le eccitazioni nucleari (entro certi limiti di energia) vengono descritte tramite coppie di fermioni, densità nucleare) in cui i quark non sono più confinati e, insieme con i gluoni, i quanti dell'interazione forte, formano un magma ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] comparto assai diverso dagli altri, che si dovrebbe trattare insieme all'industria a cui è così strettamente legato, e commerciali). In quest'area quindi si può individuare un limite alla libertà di manovra a livello regionale.
In conclusione, ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] 30° parallelo N., mentre nel febbraio tale area si limita a una ristrettissima zona lungo parte della costa brasiliana; Lagens e di Santa Maria nelle Azzorre, da essi ottenuto insieme con la Gran Bretagna mediante gli accordi del 1943-44 stipulati ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] i rumori delle macchine operatrici onde non superare la soglia limite accettabile per l'udito umano.
La fase di essiccazione prodotto a costi minori e a più larga diffusione. Questo insieme di concause ha portato all'affinamento di tecniche e di ...
Leggi Tutto
Infrastruttura
Antonio Grimaldi
In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] dati e informazioni.
Le infrastrutture di trasporto sono costituite dall'insieme dei sistemi e delle opere civili idonei e necessari all velocità di progetto, la norma stabilisce valori limite dei parametri geometrici degli elementi plano-altimetrici ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...