MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] in realtà una complessità rilevante ed un insieme di compromessi tra contrastanti esigenze in grado diverso Si vede come la necessità di sopportazioni compatibili con i limiti fisiologici può già causare perdite di velocità sensibili.
La perdita ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] stretto, e non anche quasi-sistemi, semplici inventari di unità distintive o di semplici procedimenti, insiemi di variazioni che hanno bensì dei limiti (e in questo senso sono alcunché di determinato), ma non sono tuttavia discretizzabili in senso ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] serbatoi formati da alte dighe (tav. CLXXXII, n. 2) che raccolgono insieme più di settecento milioni di mc. d'acqua e che dànno al consumo è naturale che i costruttori evitino di superare certi limiti nell'altezza; onde, se sono ardite già in Italia ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] matrice:
La lettera x designa lo schema nel suo insieme e non già una quantità numerica, invece i singoli verso l'esterno, il che significa che l'atomo non ha un limite definito: però essa diviene praticamente nulla a breve distanza dal nucleo (dell ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] dello stato deve essere iscritto al fondo pensioni e sussidî. I limiti minimi per aver diritto a pensione sono di 55 anni di volta, oppure prorogato per un altro periodo di tempo che insieme al primo non ecceda gli otto anni. Nessuna pensione può ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] g. della Terra solida), quella liquida (costituita dall'insieme degli oceani e dei mari, e dalle acque di superficie per l'agricoltura e tante altre attività umane, nonché, al limite (nella climatologia), per la stessa abitabilità della Terra.
Non ...
Leggi Tutto
. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore.
La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] consumo di carbone è di 320 grammi per cav.-ora. L'insieme motore gassogeno pesa circa tre tonnellate.
Le automotrici delle quali si tubolare, è interamente metallica, in acciaio inossidabile ad alto limite elastico (100 ÷ 150 kg. per mmq. con un ...
Leggi Tutto
. Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura [...] bocca dell'arma), non superando una pressione massima imposta come limite, è il compito esclusivo della balistica interna (v.). Un fino all'avvento della nuova legge di pubblica sicurezza insieme coi suoi allegati A e B, modificati successivamente col ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] quello dell'infissione di alcuni pali fino a rifiuto, che segna un limite di compattezza, il quale è in relazione al peso del maglio e del camino, munito di rubinetto. La fig. 43 mostra l'insieme della camera di equilibrio; le figure 44 e 45 ne fanno ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] legato a quello di uno standard sociale, che stabilisce il limite al di sotto del quale un individuo è considerato povero. abitazione rappresentano la parte più consistente del paniere, costituendo insieme circa l'80% della spesa totale.
In generale ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...