GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] ghise, ma di leghe speciali. Nei casi più comuni ci si limita a tenori assai più bassi. Le ghise con aggiunte concomitanti di ghisa malleabile, sebbene abbia requisiti meccanici nel loro insieme inferiori, allorché si tratta di ottenere getti molto ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] ha moltiplicato l'efficacia di questo processo oltre ogni limite: infatti l'interattività riguarda ora non solo il rapporto macchina, con se stesso, con altri operatori e con l'insieme delle conoscenze e dei processi utili per la progettazione. In ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] 36.000 km nel punto più vicino, 42.000 km al limite della copertura, assunta per un angolo di elevazione minimo di un braccio lungo circa 60 m, un'antenna ricevente che operava insieme al SIR-C (Shuttle Imaging Radar-C band). Obiettivo della missione ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] e fondamentale della comunità internazionale nel suo insieme. La problematicità di una simile qualificazione ha gli Stati di vigilare affinché le attività esercitate entro i limiti della loro giurisdizione o sotto il loro controllo rispettino l ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] e poi a N. Il palazzo ducale, del sec. XVII, al limite della città più antica, che aveva forma di ferro di cavallo, indica il luogo più fortificato della zona. Colonia civium romanorum, insieme alla vicina Parma, nel 183 segna la conquista definitiva ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] , provocando oscillazioni brusche della pressione arteriosa oltre i limiti normali. Che per l'abuso alcoolico si manifestino malattie cervello e del cervelletto. Se si consideri l'insieme delle alterazioní degenerative e distruttive delle grandi vie ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] della i. è convenzionalmente intesa tra 50 e 700 km (taluno pone il limite superiore a 1000 km); come mostra la fig. 2, una partizione può 'uno (canali multiplati), fino a centinaia di canali insieme, poi quelli di un canale televisivo, per terminare ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Stato, che però ha scarse disponibilità e si limita a commissionare alcuni piccoli monumenti e, in genere, quale partecipa, tra i pittori, P. N. Gómez (1899-1984) che, successivamente, insieme a L. A. Acuña (n. 1904), C. Correa (1912-1985), I. Gómez ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] 1600 a 1700 mm. Le precipitazioni sono da 940 a 950 mm. sull'insieme del bacino prima di Colonia; di 900 o 910 sulla totalità del dominio renano caso si possono verificare in certi punti verso il limite meridionale del bacino, piogge di 200 o 300 mm ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] sostanza dura, lo smalto, il cemento e la dentina, che insieme costituiscono la teca mineralizzata del dente; questa avvolge un tessuto molle denti permanenti non può essere fissata se non entro limiti molto ampî. La data di eruzione del 1° molare ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...