(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] , 9,6%; Salerno, 5,9%).
Se si prescinde dai limiti provinciali e si fa riferimento ai singoli comuni e ai raggruppamenti la personalità dell'olandese A. S. Pitloo cui va attribuito, insieme al russo Ščedrin, un ruolo di primo piano nella vicenda ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] cui energia supera nell'unità di tempo un dato limite critico Ec e in via di approssimazione potremo scrivere massimo interesse. Non è però ancora possibile dare uno sguardo d'insieme a questi nuovi orientamenti chimico-fisici. Sono per es. notevoli ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] costi di p., tempi di risposta al mercato sono nel loro insieme il frutto della qualità totale che l'azienda è in grado di organizzativi. Queste forme di virtualità configurano, al limite, fabbriche senza macchine, cui corrispondono, lontane, ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] con un numero complessivo d'un migliaio di elettori mettevano insieme sei rappresentanti, ne aveva un egual numero una contea con In ogni lista sono proclamati eletti i primi iscritti, entro i limiti dei posti assegnati alla lista (art. 88, 89, 90 ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] valore accettabile per la velocità minima in volo orizzontale; tale limite è compreso tra 20 kg./mq., valore adottato per alcuni caso le ossature sono ottenute da più pezzi, uniti insieme da piastrine e da profilati; altre volte profilati, curvati ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] delle malattie. In realtà si incrocia in questo insieme la rivoluzione nata con gli studi clinici randomizzati, nata pertanto una linea di studio mirata a definire i limiti degli interventi programmatici che una società può permettersi in rapporto ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] tende a zero. Gli elettroliti con due ioni hanno lim i = 2, quelli con tre ioni lim i = 3 e così via di seguito.
Gli è proporzionale alla sua valenza e ciò si indica nel simbolo adottato, insieme col segno della carica. Si scriverà quindi H+ K+ Na+ Ca ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] una volontà che li dirigesse e tendesse a svilupparsi senza limiti. Ci si acconciava ai bisogni del presente, anzi, storia ed arte, ideato verso il 1820 da Domenico Rossetti, creato insieme con l'Orto Lapidano da Pietro Kandler nel 1843 come Museo ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] prevedono potenze medie di fascio di ben 5 MW. L'insieme di a. di protoni di ESS, particolarmente complesso a causa elettrici acceleranti dell'ordine di 40 MV/m, vicini al limite ultimo imposto dalle leggi della superconduttività. Si è anche già ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] violetto.
Nei metalli, il peso specifico (tab. I) varia entro limiti piuttosto ampî. Accanto a metalli più leggieri dell'acqua (litio, sodio), per cui la molecola o lo ione è tenuto insieme da forze di natura elettrostatica (legame eteropolare). Ma ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...