La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] tempio di Eshmūn e lo incendiarono morendo tra le fiamme insieme con la moglie di Asdrubale, mentre Asdrubale stesso si determinazione topografica. La massima parte delle monete punico-sicule rientra nei limiti del sec. IV a. C. e la loro emissione fu ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] soffitte" e finalmente a Roma nel 1866 alcuni volonterosi misero insieme un discreto peculio a cui si aggiunse un credito d n. 196 (legge 18 novembre 1928, n. 2689), fissò i limiti della quota sociale e delle azioni per le società cooperative. Già il ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] di notevoli monumenti di scultura. Né la passione dei musei si limitò alle opere d'arte greco-romana: sorse l'interesse per l' Il museo languì e il ministro Villari nel 1891 lo abolì insieme con quelli di Napoli e Palermo. Fondati nel 1904 i corsi ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] al confine tra la Libia e il sud algerino. Entro questi limiti, e comprese le piccole terre insulari che ne dipendono, la ha.) e di Quercus ilex; nel sud vi sono ginepri, olivi selvatici insieme con pini d'Aleppo e pistacchi. A Wad Tala vi è una ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] raggiera attraverso di essa, prolungandosi poi sino all'estremo limite dei quartieri più eccentrici. Alcune di codeste vie ebbe la fondazione di una tipografia a Mosca (1563). Ma insieme un terribile incendio devastò Mosca nel 1547; e nel 1571 i ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] in fibra ottica o su portante radio) e sono scelte in un insieme più ampio nell'ambito della rete fisica. Una volta garantita la e destinazione. In queste condizioni una parte (al limite la totalità) della capacità di trasferimento dei rami ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] all'attuale testo dove il "metodo democratico" non è più inteso come limite interno all'autonomia di ogni singolo p., ma come il risultato che ma anche del PSI, PSIUP, PRI e delle ACLI, insieme con esponenti dell'ENI, IRI, ENEL, Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] categoria d'interessi legittimi, per i quali si ha garanzia giurisdizionale nei limiti di cui sopra, e quella degl'interessi di fatto, per i produttivistiche e dell'uso, considerandoli tutti insieme e misurandone l'influenza nella determinazione del ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] circolare, le eliche di un qualsiasi cilindro sono per esso (insieme alle sezioni normali e alle generatrici) le geodetiche. Tutte meccanico dell'elica) oscillano, per le eliche navali, fra i limiti estremi 0,6 e 1,5; più comunemente, fra 0,9 ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] in funzione del carico e ad ottenere un'estensione degli attuali limiti di altezza di caduta per i tipi a reazione. Anche ridotti la velocità del compressore di BP in modo da diminuire insieme al combustibile anche la portata di aria. Nelle turbine ad ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...