. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] loro e nell'insieme dovevano risultare tanto meno precisi e attendibili, quanto più i limiti del territorio mentre i moduli lineari sono ivi 1,4 e 0,7. Se ci si limita a una calotta di 30°, la massima deformazione angolare resta al di sotto di ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] di molto, tanto ad est quanto ad ovest, il limite delle due città precedenti. Sotto il regno del Grande è dal 1920 presidente dell'Accademia. Nel 1899 il Liebermann insieme con Walter Leistikow (morto nel 1908) fondò il secessionismo berlinese ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] singoli tipi di strumenti indicatori, si possono trattare insieme voltmetri e amperometri perché tutti i voltmetri - o di altra lega di resistività praticamente costante negli ordinarî limiti della temperatura, ma non la bobina g, perché avendo la ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] M. Vettore. Questa linea segna il limite tra due diverse facies litologiche presentate dai es., tempie "tempi", passie "passi", ecc. È, poi, l'Umbria, insieme con larghi tratti marchigiani e laziali, regione in cui è ancora viva la distinzione ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] le spese; levando invece a 102, quando il corso k a 101, limita la perdita; quando il corso è a 102, la perdita si riduce alle uno scarto dal fermo uguale all'importo del premio diretto. Insieme la FG e la GH costituiscono una vendita a premio ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] 20-30 m. di profondità; 3. zona elitorale che va dal limite inferiore della precedente sino a 50-80 m. dove generalmente si arrestano di mare" strappati al fondo delle acque basse e calde insieme con le spugne (Egeo, coste libiche e levantine), i ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] ossidativa e a quella fotosintetica e correla insieme questi processi a quello del trasporto attivo. cellula una reazione "marcapasso" può non essere più quella che limita la velocità di un processo; per es. la reazione fosfofruttocinasica ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] generale, l'economia è definita da un insieme di beni, da un insieme di consumatori (a loro volta definiti dai è la stessa i. che crea il mercato. L'i. non si limita a coordinare le sue attività interne senza riferimento al mercato esterno; parte ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] Avenza a N., confine del territorio lunese e il Fine a S., limite del volterrano. Varie strade facevano capo a questa città, accrescendone, così di Ugo Visconti: la vittoria dei Pisani gli pare insieme vittoria di Cristo e di Roma, di cui Pisa ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] in poco più di un chilogrammo di massa cellulare. Ciò che emerge dall'insieme di questi studi è che, in grandi linee, i circuiti e la , giungendo a una ipotesi stimolante, anche se al limite dell'azzardo. Secondo Penrose, le funzioni espletate dai ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...