GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , perché la libertà d'imitare o riprodurre ha i suoi limiti nelle prescrizioni magico-sacre (tabu) che governano la vita dei nel giocarla si fa l'accusa.
Quando si ha un 3 e un 2 insieme con una o due carte dello stesso seme, ma di minor valore, senza ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] livello di massima piena, e però occorrono lunghe rampe di raccordo, il che, insieme con la necessità di una costruzione massiccia e quindi di elevato peso proprio, limita l'impiego delle murature nelle grandi luci.
Nei ponti di ferro o di cemento ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Fuoco supera di poco i 2000 m. (M. Sarmiento, m. 2235). Il limite delle nevi permanenti è a 1200 m. a est del Golfo de Peñas, per la conversione degl'Indiani: la quale tuttavia era, nell'insieme, scarsa di risultati, un po' per la guerra permanente, ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] anche non sue devono conformarsi, i doveri e i limiti d'iniziativa degli enti che provvedono all'istruzione pubblica o Francesi), che cerca sviluppare la cooperazione intellettuale e pratica, insieme con l'idea della divisione del lavoro, lo spirito ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] montatura meccanica; a tale impresa partecipa anche l'Italia insieme a università americane), di specchi a nido d'ape un lento raffreddamento a raggio costante. Le nane bianche hanno un limite superiore di massa, cioè 1,4 M⊙ per una composizione ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] porre in atto un procedimento costruttivo si concretizzano in un insieme di precisi cicli di lavorazione e nell'articolazione di questi in trattativa: in assenza della merce l'edificio è al limite infatti assimilabile a un ufficio; in assenza della ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] La Mese aveva inizio a nord dell'Ippodromo sul limite occidentale dell'Augusteon, dov'era posta, come nel 645 d. C.) il nominale maggiore pare essere stato il miliarense, introdotto insieme col soldo da Costantino, del peso di circa gr. 4,55, del ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] sofistica della ragione e del gusto della forza su ogni limite di giustizia o di legge si appella a un ideale, vivo il bisogno di tener conto anche di quest'ultimo. Ma, insieme con ciò, occorre tener presente anche un altro aspetto della questione ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] nel Monferrato e sino ad Alessandria e Asti: fiô "fuso", lim "lume", ecc.). Questi due tratti darebbero luogo ad osservazioni diverse, foppesca; qualche maggior goticismo tuttavia vi s'insinua insieme con un sentimento più primitivo e raccolto (opere ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] trattenere le scrisse acque nei secondi con i terrazzamenti, nel limite massimo di 40% d'inclinazione. Con l'aggiunta poi di leggi all'interno del regno ma non così all'estero dove, insieme con il danno economico, si fa quello del buon nome. Così ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...