(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] era glaciale'' durata dal 1550 al 1850 circa. Insieme a questa tendenza al riscaldamento si sono altresì 1940 a oggi è stato osservato infatti un maggior numero di casi limite di temperatura in Europa rispetto al periodo 1900-1940. Poiché nel 17 ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] stile venne grandemente perfezionato dal giapponese Matsuzawa, insieme con lo stile a rana e quello sul cinque o dieci. Ma in pratica si può dire che non vi sia limite all'audacia, anzi alla temerarietà dei tuffatori, alcuni dei quali, per esempio ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in quattro parti (L'Italia sepolta sotto la neve) di cui eseguiva insieme con Premessa. Il tempo getta piastre nel Lete (1984; nuova ed. giapponese della seconda metà del secolo, pur nei limiti di un successo di pubblico abbastanza modesto. Si tratta ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] La zona alpina si trova al disopra del limite delle foreste: quando l'abete manca, il limite si arresta a 1300 m., quando vi sono guerra queste due unità si trovavano in costruzione a Napoli insieme con altre due, per conto del governo romeno; furono ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] in essa) e se tale teoria permetteva delle vedute d'insieme sopra un grandissimo numero di corpi, non poteva però essere 'indice in funzione della lunghezza d'onda e poi calcolare n al limite per λ = ∞. Ora sono state proposte all'uopo varie formule, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Montreal) con oltre mezzo milione di ab., che rappresentano tutte insieme più di 1/5 della popolazione totale (23,8%); obbligatoria in tutte le provincie, ad eccezione di Quebec. I limiti di età variano da provincia a provincia, ma sono generalmente ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] non è mai il premio puro, cioè quella frazione che insieme con le altre costituisce la somma raccolta per essere devoluta al per le pensioni che via via sono liquidate, ma che si limita a provvedere i mezzi per il pagamento delle rate in relazione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] olmo non sorpassa il 67° lat. N. Il frassino ha per limite il Moldefjord e il tiglio cresce sulla costa occidentale. Il sorbo dall'architetto H.D.F. Linstow (1787-1851), dà, insieme con la via Carl Johan, una fisionomia caratteristica alla città. ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] tutto il Bois de Boulogne, del Bois de Vincennes e della zona militare. In questi limiti Parigi si estende da E. a O. per 12 km. e da N. a 1614, quattro anni dopo la sua morte. Di questo insieme monumentale rimane oggi ben poco: la statua d'Enrico IV ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] circa 3 km. in media. L'area del comune in questi suoi nuovi limiti venne portata così da kmq. 6,30 a kmq. 44,43 e i più celebri maestri senesi sono chiamati a lavorare a Firenze insieme con gli emiliani; ma con la seconda metà del Quattrocento anche ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...