GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] che dal 1935 va gradualmente diminuendo. Considerata nel suo insieme può dirsi che l'industria britannica, superata la crisi che la marina britannica aveva raggiunto al 30 giugno 1930 la cifra-limite: 7856 navi per tonn. 20.321.920. Da allora si ebbe ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] spazio e alla materia con cui si costruisce il limite dell’architettura, come dimostrano il centro culturale di Sines ha proseguito con il suo cinema visionario, teatrale e insieme sarcastico con la variazione romantica sul mito ‘sebastianista’ ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] sempre più plausibile, alternativa all'hobby della f. nel suo insieme. A partire dagli anni Sessanta si è diffuso fra il endoscopiche siamo riusciti a spingere lo sguardo fino al limite estremo della materia e nei più nascosti recessi del corpo ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] fautori il concetto intermedio della città giardino, e cioè dell'insieme di case individuali ad uno o due piani, composte ad un massimo di 10 o 11 piani, il superare tale limite non risulta economico, stante il maggior costo delle strutture che non ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] regionale del reddito medio annuo per abitante che nell'insieme supera sensibilmente la media nazionale, ma che in la Cassa per il Mezzogiorno. Il confine che fissa il limite d'intervento della politica d'incentivazione industriale nel Mezzogiorno ( ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] , aerei, marittimi e navali) e della petrolchimica che, insieme, assorbono i due terzi dei consumi mondiali di tale fonte al-Kuwait si considerava una fascia di 54-75 $/b. Alcuni casi limite erano rappresentati dalla Libia, con 180 $/b, e da Irān, ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] nella fig. 1, in progresso di tempo tale quota limite crebbe dai pochi km delle quote delle nubi, nell'epoca a. è assegnato un ruolo interamente passivo e l'a. nel suo insieme non interagisce con l'esterno.
I modelli che sono stati introdotti negli ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] grado - designazione: estremamente difficile; rappresenta il limite dell'umanamente possibile, l'estremo della difficoltà anche, ed essenzialmente, della lunghezza di esse e dell'insieme di tutte le difficoltà che s'incontrano: marcia di avvicinamento ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] che a questi enti di fatto debbano applicarsi, nei limiti del possibile, le norme giuridiche che vigono per le articoli che garantiscono la libertà di associazione e insieme fissano direttive per la disciplina del diritto di associazione ...
Leggi Tutto
PLASTICITÀ (App. II, 11, p. 560)
Leo FINZI
In un corpo deformabile accanto a deformazioni elastiche reversibili sono in genere presenti, com'è noto, anche deformazioni anelastiche irreversibili, plastiche [...] dei materiali al di sotto di tale soglia (detta "limite elastico") e di comportamento elastoplastico al di sopra di elementi di superficie su cui non si esercitano sforzi tangenziali insieme agli sforzi normali su di essi, cioè ai cosiddetti "sforzi ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...