Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] la terapia in maniera più personalizzata. Nel loro insieme, la conoscenza delle varianti genetiche del singolo individuo per un tempo più breve. Problemi etici a parte, il grande limite delle CSE-U è che esse hanno un profilo immunologico a sé ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] . C., avevano già avuto contatti con la civiltà latina, che, insieme con la lingua, s'era imposta a tutta la Gallia; ed è di un tipo di arma, le spade a linguette, che copre e limita a occidente e a mezzogiorno l'area di espansione dei tumuli (regione ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] di visitare un dato numero di città entro un dato limite di tempo ecc.
Una particolarità comune a tutti questi problemi è che in ogni caso l'insieme delle soluzioni possibili (per es., l'insieme di tutte le possibili assegnazioni di valori di verità ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] segretario fu posto in minoranza da vecchi e nuovi oppositori: insieme con i tre anziani membri del Presidium V. Molotov, G del XXIV Congresso del Partito, e del V degli Scrittori) il limite di questa seconda fase. Il periodo più recente (nel 1976 si ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] abitato del 7° secolo a.C. è stato esplorato a Nikite, insieme alla necropoli arcaica e classica.
Rilevanti le scoperte nelle necropoli di di Màrmara. Nuovi dati sono stati acquisiti sui limiti dell'abitato dell'antica Paro e sulle fortificazioni. ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] Treitschke di contro tende a ridurre il suo oggetto oltre i limiti consueti. Tutta la politica è arte. Si muove nel mondo , il regno della forza rivela la morale e la giustizia insieme concretarsi come eticità. Dove la forza è momento necessario del ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] Si traccia perciò (fig. 25) un piano d'insieme della rete fissando per ogni tronco la lunghezza, il volume dura 1-2 minuti. La composizione del gas prodotto oscilla tra i limiti seguenti: idrogeno 46-53%, ossido di carbonio 35-43%, anidride carbonica ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] radicale (sopravvivenza ad almeno 5 anni) sia nel limite palliativo (miglioramento della qualità della vita). A bloccata da un 'laccio' di fortuna, da togliere in breve tempo), insieme al suo 'pezzo', al centro di microchirurgia (o di c. della ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] 'albero mosso (secondario) e da un anello dentato internamente; se tutto l'insieme è bloccato, se cioè a mezzo di un innesto ad attrito o a opere d'arte (ponti, muri di sostegno, ecc.); tale limite è oggi di 180 q. per veicoli a sei ruote sempreché ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Jenney, alla Galleria delle macchine di Dutert e Contamin che, insieme alla Torre Eiffel dell'Esposizione di Parigi del 1890 e al emergente, la Spagna. Oltre oceano il panorama si limita alla descrizione delle componenti e delle tendenze del ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...