La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] delle idee e della f. delle cose", v'incluse, in Francia, insieme J. Paul Sartre e G. Marcel, che erano su posizioni fra loro del mondo e con nuovi problemi. Il riconoscimento critico dei limiti non ha significato per loro un rifiuto totale, bensì un ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] caso di un grave, es. una pietra, se si considera come sistema l'insieme terra + pietra, il peso è una forza interna e fa un lavoro interno. così impregiudicata la questione di sapere fino a qual limite le ordinarie leggi dell'energia - e con esse ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] discostano i tipi costruiti da tutte le fabbriche del mondo. L'insieme metallico che porta il sistema ottico si dice stativo e consta non si può aver più l'immagine secondaria. Il limite evidentemente si raggiunge quando l'angolo a della formula di ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] musica sacra. Certamente il Medioevo non conobbe nell'opera d'arte, considerata nel suo insieme, la divisione puramente empirica delle arti, i cui limiti illusorî furono stabiliti solo dall'intellettualismo del Rinascimento. Pure, in un primo tempo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sapientium, ma automaticamente per il fatto della sua istituzione limita i poteri e le prerogative del doge e dell' prenderne la lezione di semplicità e di verità umana, e insieme il consiglio d'interpretare il proprio tempo. Cosa che egli fece ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] virtù infine dell'estendersi delle irrigazioni che porranno, entro certi limiti le terre e gli agricoltori delle regioni a clima arido i dodici miliardi di lire (Fotticchia, 1927).
Nell'insieme, in tutti i campi l'agricoltura italiana ha fatto ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] legge le parole. Il libro viene chiuso. I due alzano insieme il viso, si guardano lungamente senza espressione, finché si dissolve i confini dello spettacolo considerato come opus chiuso in limiti precisi.
Un altro caso che mostra mutata l'unità ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] , sia, principalmente, come stato di conservazione. Il caso limite è quello dei siti e dei parchi archeologici, nei quali età e del sesso di ciascun soggetto, sulla base di un insieme di criteri morfologici o metrici. Il passo successivo è quello di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] sua circolazione promiscua con gli altri veicoli, la quale ne limita la velocità e la lunghezza dei treni (e quindi la capacità a1, a2 e a3 dei quali si è detto in precedenza insieme con la riproduzione nei veicoli di un ambiente per quanto possibile ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] che analizza la dinamica di una singola popolazione (la quale insieme a tutte le altre costituisce la comunità biologica dell'ecosistema) la popolazione è molto lontana dal K, cioè dal limite massimo numerico che coincide con la capacità portante dell ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...