base monetària Insieme del contante e di tutte le attività che possono essere trasformate immediatamente in contante di nuova creazione. Anche l'insieme del contante e dei titoli che possono essere depositati [...] non possono creare b. m.; possono, però, creare moneta bancaria (➔ banca). L’offerta di moneta bancaria ha un limite massimo – determinato dal moltiplicatore detto della b. m. o dei depositi (➔ moltiplicatore; moneta) – per l’obbligo della riserva ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Beauvais, Oise, 1875 - Parigi 1941), prof. all'univ. di Parigi, socio straniero dei Lincei (1925). Uno dei maggiori esponenti dell'indirizzo critico nella teoria delle funzioni di [...] nelle quali una successione di funzioni integrabili ha come limite una funzione anch'essa integrabile: in questo teorema il quale ogni funzione continua e a variazione limitata ha derivata finita, eccetto nei punti di un insieme di misura nulla. ...
Leggi Tutto
(it. Nuova Gorizia) Città della Slovenia (16.595 ab. nel 2008), al confine con l’Italia, parte dell’area urbana di Gorizia, dalla quale è stata separata a partire dal 1947, nell’ambito dello spostamento [...] della linea di confine tra Italia ed ex-Iugoslavia. Il limite tra le due periferie urbane è stato tracciato nel 1977.
La città è stata designata capitale europea della cultura per il 2025 insieme a Gorizia e a Chemnitz. ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] un ultimo braccio esterno a 50.000 a. l.
Nel suo insieme, la Galassia risulta più piccola di quanto si riteneva nel passato, da 4 a 7 miliardi di anni, e forse anche più. Al limite di 2 miliardi di anni luce la velocità di recesso è stata valutata ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] calcolatrici elettroniche. Per mostrare la natura, e anche i limiti, dei metodi di previsione numerica, si può osservare che , il decadimento e l'evaporazione della nube nel suo insieme, come anche le condizioni generali per la produzione delle ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] le varie proteine della cellula o le reti ecologiche (l'insieme delle varie relazioni di dipendenza e di sfruttamento esistenti fra gli esperienze spesso sono necessarie attrezzature al limite della tecnologia attuale, estremamente ingombranti e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] questo è solo possibile se l'uguaglianza tra gli esseri che insieme convivono è rispettata e garantita. Soggettivamente considerata, la giustizia è di richiamo, ma nel caso che il legislatore si limiti a indicare solo la norma di applicazione, s' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] soltanto un valore di larga approssimazione, perché costruita mettendo insieme carte parziali dei varî stati e territorî per i pensato il Botero molto prima di lui, nessun limite all'accrescimento della popolazione e nessun disagio si manifesterà ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] sicuro, una sorta di legge che porta ordine in un insieme di fenomeni vario e, almeno al primo sguardo, altrimenti forme, non più lasciate nel campo separato degli studi specialistici, i limiti fisici delle città (Marconi 1968, De La Croix 1972, AA. ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] acqua è anormalmente grande, ed è abbastanza costante entro limiti abbastanza estesi di temperatura; la curva del calore specifico , ma all'aggressività contribuisce anche l'ossigeno, avendosi insieme l'attacco del ferro e la sua trasformazione in ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...