Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] piani. Doppio s. è l’insieme di due s. semplici uguali e di segno opposto, cioè l’insieme di due superfici parallele, in 99%) del valore che assume lontano dalla stessa. Uno s. limite può essere laminare o turbolento a seconda del regime di moto ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] .
All’inizio del 20° sec. ci si rese conto che dimensioni di circa 1 m di diametro rappresentavano il limite pratico massimo per la realizzazione di telescopi rifrattori, e si iniziò a installare telescopi riflettori (introdotti da I. Newton ...
Leggi Tutto
Movimento nato nel 2009 come libera associazione di cittadini e composto dai cosiddetti “attivisti 5 stelle” (già Amici di B. Grillo, poi definiti dalla stampa “grillini”). Anche se il loro peso politico [...] ha lasciato il M. costituendo il gruppo parlamentare Insieme per il Futuro, a cui hanno aderito altri quella di Grillo, dichiarandosi favorevole tra l’altro all’abolizione del limite dei due mandati e alla rimozione della figura del garante. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] nell’isoterma di +10 °C del mese più caldo, per cui, essendo il regime termico la condizione unificante, A. non designa una parte del mondo a sé, come nel caso dell’Antartide, ma comprende porzioni più ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] dell’era geologica di appartenenza. Per es., il limite tra il periodo Cretaceo e il periodo Paleogene è prossimità di sorgenti calde; le alghe sono le uniche forme di vegetazione insieme ai batteri procarioti.
Il Paleozoico è il periodo che va da ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] possibile arrivare anche in questi casi a una definizione soddisfacente mediante un ‘passaggio al limite’.
Regioni piane limitate da curve chiuse Se si vuole definire, e insieme determinare, l’a. A di una regione piana C racchiusa da una curva (non ...
Leggi Tutto
Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità.
Prime [...] quelle non grammaticali. Una grammatica di questo tipo è costituita da un insieme di simboli messi in rapporto tra loro da un numero finito di diversi tipi di enunciati. Per ovviare a questo limite, Chomsky propone in Syntactic structures (1957) una ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] ha lasciato il Movimento costituendo il gruppo parlamentare Insieme per il Futuro, a cui hanno aderito altri quella di G., dichiarandosi favorevole tra l’altro all’abolizione del limite dei due mandati e alla rimozione della figura del garante. Tra ...
Leggi Tutto
Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] che conserva lunghezza invariata, detta fibra neutra. L’insieme delle fibre neutre costituisce lo strato neutro, l’ es., per tutti i materiali ferrosi sollecitati oltre il limite di proporzionalità e per tutti i calcestruzzi cementizi in condizioni ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, p. del negozio giuridico è sia il soggetto che concretamente ha compiuto la manifestazione di volontà, sia il soggetto nella cui sfera giuridica si producono gli effetti del [...] ., se I = {1, 2, 3}, P(I) è costituito da otto elementi e cioè l’insieme vuoto ∅, l’insieme I stesso e inoltre {1}, {2}, {3}, {1, 2}, {1, 3}, {2, di infinito in c (a<c<b), è il limite
che si indica premettendo P (o anche v.p.) all’integrale ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...