Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] quella di ogni altra regione italiana, così come il limite degli insediamenti umani permanenti, che qui raggiunge il suo della popolazione è alimentata soprattutto dallo sviluppo turistico. Nell’insieme di quest’area, il malessere demografico è poi ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] parabola C′ a partire da una circonferenza C, che deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L).
Le equazioni di un’o. sono del tipo x′−x0 Bp e Zp, entrambi contenuti in Cp; l’insieme dei cicli che non sono bordi non costituisce un gruppo ...
Leggi Tutto
Regione dello spazio, detta anche cavità geomagnetica, in cui è confinato il campo magnetico terrestre per effetto del vento solare (flusso supersonico di plasma emesso dal Sole). In senso più restrittivo, [...] di grandezza inferiore rispetto allo strato di plasma. Il limite esterno della plasmasfera è ben individuato da una brusca variazione forza del campo geomagnetico da seguirne, nel loro insieme, la rotazione intorno all’asse terrestre.
La modificazione ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] collaudo al CERN di Ginevra (http://lhc.web.cern.ch/lhc/), insieme a quattro apparati sperimentali (CMS, ATLAS, ALICE e LHCb) essere la luminosità. A questo riguardo, il principale limite fisico nasce proprio dall’interazione coulombiana tra fasci ...
Leggi Tutto
Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, [...] come ‘Formula 1’ o ‘F1’. In pratica si ufficializzarono i limiti di cilindrata di 1500 cm3 per i motori con compressore e venne affiancata dalla Michelin e da tale competizione nacque, insieme a molte polemiche, un generale aumento delle prestazioni. ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] occorre che il rapporto In–/HIn raggiunga un certo valore limite (in generale ciò avviene quando la concentrazione di una specie i cosiddetti cruscotti aziendali o cruscotti di un’organizzazione sono insiemi di i. più o meno omogenei, ordinati in modo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] NE, quasi interamente ricoperti dalla savana. All’estremo limite meridionale il rilievo si fa nuovamente accidentato: si trovano subentrato ad interim nella carica. Nel luglio 2023 il Paese - insieme al Burkina Faso e al Mali - si è schierato contro ...
Leggi Tutto
Parte dell’astronomia che studia l’emissione di radioonde da parte dei corpi celesti, allo scopo di definirne la posizione e le caratteristiche fisiche. L’intervallo di lunghezze d’onda è limitato, a grandi [...] nella ionosfera. A lunghezze d’onda brevi il limite di separazione dall’astronomia infrarossa è convenzionalmente fissato a le molecole e gli atomi possono avere solo un insieme di energie ben determinate (livelli energetici). La transizione ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] su tali ecosistemi. Questa classificazione segue criteri biologici insieme a criteri batimetrici e topografici, che tengono piano, cioè ciascuno spazio verticale identificato da limiti batimetrici, è caratterizzato da condizioni ecologiche costanti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] 1916 e dopo la fine della guerra assegnato al Belgio, insieme al Ruanda, dalla Società delle nazioni (1919). In entrambi presidenziale da cinque a sette anni, abolendo inoltre il limite al numero dei mandati, ciò che potrebbe consentire a Nkurunziza ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...