L’insieme degli strumenti e delle tecniche che permettono di rendere un determinato ambiente, chiuso o aperto che sia, fruibile anche in assenza totale o parziale della luce naturale.
Sviluppo storico
Dalla [...] visiva, riportato in tabella, s’intende l’insieme delle capacità dell’occhio (acuità visiva, velocità 0,70. Per avere un’idea dell’ordine di grandezza e dell’estensione dei limiti entro cui varia l’i. naturale, si può notare che l’illuminamento dato ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] individuo e interesse della collettività, ma anche come limite al libero esercizio dell’iniziativa economica privata. Tale
Nel settore informatico il termine s. denota l’insieme delle tecniche e dei dispositivi, sia software sia hardware ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] spese di produzione e di raccolta sostenute da altri, entro il limite del valore dei f. stessi. I f. naturali si definiscono (o l’usuario) si succedono nel godimento della cosa, l’insieme di tutti i f. si ripartisce pro rata temporis, in proporzione ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] -Kuratowski (➔ scelta). O. filtrante (o preordine). Particolare o., per solito parziale, che ha interesse soprattutto nella teoria dei limiti. Sia un aggregato {A} di insiemi A appartenenti a uno stesso spazio S: se per ogni scelta di una coppia di ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] del Volturno e del Sangro; ma secondo alcuni è preferibile fissarne il limite in altri valichi, come il Passo di Rionero Sannitico o la Bocca ecocompatibili (oltre al citato agriturismo, l’insieme delle colture biologiche, vari segmenti del comparto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Vacca
Uomo politico italiano (Genova 1893 - Jalta 1964). Animatore con A. Gramsci del giornale l'Ordine nuovo, aderì al Partito comunista d'Italia (1921); dopo l'arresto di Gramsci divenne segretario [...] costretto ad abbandonare la strategia gradualistica di lotta al fascismo elaborata insieme a Gramsci nel 1925-26.
Dopo l'avvento di A regime di bassi salari e di bassi consumi. Questo limite invalicabile delle sue possibilità di competere per la guida ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] sono la superfluidità (➔) e la superconduzione (➔). Su insiemi di atomi, portati a temperature inferiori ai 10−6 Per ottenere temperature inferiori a 1 K, che è il limite pratico raggiungibile con l’elio naturale, viene utilizzato l’isotopo raro ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] leggi di scala anomale per quei sistemi caratterizzati da un insieme infinito di indici di scala in relazione non banale tra impedisca l’allargamento delle due parti oltre un certo limite.
Scala retrattile Scala a pioli avente un’estremità fissata ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] adiacenti. La distanza notevole degli STRP pone tuttavia un limite al loro uso. In conseguenza dei progressi ottenuti con di marcatori, si possono identificare tutti i marcatori ereditati insieme al gene e la loro distanza. Una volta identificato, ...
Leggi Tutto
Editoria
Libro contenente le indicazioni necessarie alla visita di un museo o complesso monumentale, di una città, di un’intera regione o Stato. Precedenti della g. come illustrazione sistematica di paesi [...] tale direzione nel punto di riflessione alla parete sia minore del corrispondente angolo limite ϑli=arccos(ni/n1), con i=0, 2. Se ϑ>ϑl2 tale tipo di propagazione si ha soltanto per un insieme discreto di valori di ϑ. Tale limitazione deriva dalla ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...