Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] ordini) e che sia nulla all’infuori di un insieme chiuso e limitato (insieme compatto di punti) dell’asse delle x. La media m e varianza m. Dalla d. di Bernoulli si ottiene anche, come limite, la d. normale o di Gauss, che è una d. continua con ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] punto
Processo s. dove il valore della variabile Xt ha salti su un insieme discreto di tempi. In particolare, se i salti sono tutti della stessa uniformemente con probabilità 1 e che il limite così ottenuto ha distribuzioni congiunte identiche al ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] materia che avviene con il concorso del moto d’insieme di gruppi di molecole soggetti a moti caotici casuali , resta concentrato praticamente in uno strato limite, o film, aderente alla superficie limite, o interfaccia, attraverso la quale avviene ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] assegnate due varietà lineari A e B, nelle quali siano state introdotte delle nozioni di convergenza e di limite (per successioni o, più in generale, per insiemi provvisti di un ordinamento filtrante): si dice che l’o. ω da A in B è continuo quando ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] telescopio. Anche la dimensione della sorgente celeste pone un limite alla risoluzione spettrale; questo problema si supera mediante l della cella del campione che deve essere investita dall’insieme delle radiazioni. Tuttavia, grazie al breve tempo di ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] a bassa tensione (220 V, 380 V) è costituita dall’insieme delle linee che, partendo dalle diverse cabine, con una struttura stabilità. In questo caso si può arrivare alla situazione limite di avere le due stazioni di conversione (dall’alternata ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] dedicate al risparmio e al consumo, che sommate insieme ricostituiscono l’unità del reddito stesso. Per esemplificare quale misura dell’effetto prodotto in ogni dato momento e come limite finale al quale l’effetto totale tende ad avvicinarsi, sono ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] suo oggetto, si distingue tra una m. in senso ampio, quale insieme dei presupposti e dei motivi, e una m. in senso stretto, conseguente riequilibratura delle tensioni del sistema o, al limite, annullamento di esse. Questo modello, etichettabile come ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] a quelli degli animali, cosicché non è possibile segnare un limite netto fra regno vegetale e regno animale; alcune forme sono ) che si manifestano in specifiche stagioni dell’anno. Tale insieme di fenomeni va sotto il nome di ‘fotoperiodismo’ perché ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] p e a1′) sono uguali (seconda legge). Queste leggi e insieme quelle della rifrazione (relative al raggio rifratto a2 e all’angolo viste in precedenza per angoli di incidenza minori dell’angolo limite il=arcsenn12; per i1>il le [1] forniscono ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...