Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] nucleo ambiguo; il nucleo del facciale che è posto al limite con la protuberanza; i nuclei sensitivi del vago, del ponte che unisce le due semilune e fa assumere al loro insieme una forma di H. Corno laterale è denominata una piccola protuberanza ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] è posto nella forma F(u,d)=0, dove d descrive l’insieme dei dati, u la soluzione, F la relazione funzionale che lega essendo l’integrale un’operazione esprimibile attraverso il passaggio al limite. Un altro esempio è fornito dal problema di trovare u ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] elementi in base al peso atomico e alla forma limite di combinazione in una tavola formata da linee verticali ’intorno del punto dato.
Elemento di un insieme
Nella teoria degli insiemi, si dice che a è elemento dell’insieme I (o che a appartiene ad I ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] risulta pertanto fuori c. quando la spezzata congiungente tali punti taglia i limiti inferiore o superiore di controllo. È noto che, se W è sistema agendo sul segnale di controllo.
Pedagogia
Insieme di operazioni volte ad accertare l’efficacia dell ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] si identifica nell’o. legale costituito. Il limite di questa posizione è che il concetto di 23, oppure 0,9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un senso ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] e anfigoniche (➔ ciclo biològico).
Ciclo cellulare
L’insieme delle fasi che una cellula attraversa tra una ideale si parla di ciclo limite; se il fluido è reale e la macchina è reale (le trasformazioni, al limite istantanee, avvengono in tempo ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] , dove il simbolo ‹ › denota il valore atteso su un opportuno insieme statistico. Per L=a, pL coincide con il singolo spin e che la distribuzione di probabilità per le variabili pL esista nel limite in cui L tende all’infinito; essa deve soddisfare l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] importanza nell’alimentazione.
Le risorse minerarie sono varie, ma nell’insieme modeste, fuorché l’oro e il petrolio (1,3 milioni umani e prospettando misure quali l'abolizione di ogni limite al numero di mandati presidenziali e la reintroduzione ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] dei materiali. G. dimostrò che esiste un limite alle dimensioni di qualsiasi corpo dello stesso materiale libera e della composizione simultanea e indipendente dei moti. Prese insieme, queste leggi permisero a G. di scoprire l'andamento parabolico ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] ogni piramide, o papilla renale, presenta numerosi forellini, che insieme formano la cosiddetta area cribrosa. La base di ogni papilla sia quelli di escrezione e secrezione hanno un limite critico (capacità massima di riassorbimento e/o secrezione), ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...