Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] acquistare con un dato reddito.
Matematica
La nozione di r., insieme con quella di punto e con altre, fa parte delle è quella r. di uno qualunque di essi che si ottiene come limite dell’intersezione di detto piano con un altro piano del sistema il ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] si parla di a. con riferimento a uno spazio metrico, cioè un insieme in cui sia stata introdotta una nozione di distanza (➔). Dati due elementi dal teorema delle contrazioni, può essere trovata come limite della successione xn+1=T(xn) a partire ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella logica kantiana, giudizio a. è quello nel quale il concetto del predicato è implicitamente contenuto nel concetto del soggetto, e in cui quindi basta analizzare il soggetto per ricavarne [...] derivabile in ogni punto di A, cioè se il quoziente
tende a un ben determinato limite f′ (z0), quale che sia il modo in cui Δz tende allo zero, è anche detto centro dell’elemento stesso. L’insieme di tutti i punti interni al cerchio di convergenza ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle onde sismiche. Esse separano involucri sferici [...] d. di una funzione è un punto P0 (di accumulazione per l’insieme in cui è definita la funzione) in cui la funzione f(P) di seconda specie per x=0, dove non esiste il limite.
Meteorologia
Presenza di due masse contigue di aria a caratteri differenti ...
Leggi Tutto
Economista e letterato (Milano 1728 - ivi 1797), figlio di Gabriele; fratello di Alessandro e di Carlo. Uomo d'assai varia cultura e di notevole indipendenza di pensiero, tipico rappresentante del riformismo [...] settecentesco, dotato di senso del limite e del concreto, V. legò il suo nome alla costante lotta per lo sviluppo , l'aiutò a stendere il libro, scrisse a nome di lui, insieme col fratello Alessandro, la Risposta alle critiche del p. A. Facchinei. ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] al sincronismo (n = no), s = 0. Se, entro certi limiti, aumenta la coppia resistente, aumentano l’energia assorbita e lo scorrimento, cioè fine, per cui anche il suo moto d’insieme risulta alternativo intermittente e nel cilindro quindi si susseguono ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ) per un punto fisso stabile tutti i λi sono negativi; b) in un ciclo limite λ1=0 e λi<0 per i>1; c) nel moto su un assumere le grandezze del s. sono discretizzati o appartenenti a un insieme finito, il s. è detto discreto; se alcune grandezze ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] come un insieme di proprietà immaginarie, il m. può poi diventare un semplice schema concettuale e, al limite, un funzioni di L. La struttura U(α) è formata: 1) da un insieme non vuoto α detto dominio degli individui o anche universo; 2) per ogni ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] , trad. it. Confessioni di un arabo buono, 1997), ha scritto insieme al palestinese A. Ḥabībī La terre des deux promesses, pubblicato in Francia , autore di monumentali sculture, con opere al limite dell’arte concettuale, installazioni e dipinti; B. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] quella del Tsang-po (Brahmaputra), costituisce il limite settentrionale convenzionale della catena. La sezione occidentale del ’orlo montuoso settentrionale fa seguito la Pianura Gangetica, che insieme con quella dell’Indo occupa oltre 700.000 km2, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...