Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] e devono scontare un residuo di pena che risulta nei limiti fissati dalla legge.
Fisica
Il valore di una grandezza, a enti più generali e a casi più generali. Quando si consideri un insieme limitato A, sopra una retta, nel piano (come in fig. 1), ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] corpi affusolati. Particolare menzione però occorre fare degli insiemi di ali e corpi affusolati, negli aeroplani per rispettivamente della resistenza di attrito e dell’effetto dello strato limite (strato di fluido in cui la velocità è variabile da ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] potrebbe anche concorrere a determinare l’evoluzione dell’Universo nel suo insieme. Secondo la teoria della relatività generale, infatti, la geometria a concepirla come non-essere, ovvero come il limite opaco che segna il confine all’espansione del ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] la forza propulsiva deriva da azioni che riguardano direttamente l’insieme motore e propulsore, che, in questo caso, costituisce un un’ampia superficie esposta alla radiazione solare. Il limite dei propulsori fotonici e di molti propulsori elettrici è ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] moto (istante iniziale, t0). Tale v. dà, insieme alla posizione iniziale di P, il complesso delle sue di regime relativa all’incidenza di efficienza aerodinamica massima; la v. limite in affondata è la v. massima in affondata a spinta o potenza ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] utilizzato come unità di misura, è necessario stabilire un insieme di regole per poter assegnare valori numerici differenti a del gas perfetto, in cui la proprietà termometrica è definita come At=lim(pV)t per p→0, cioè, a una data temperatura, il ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] in quanto entità materiale e pertanto mortale, come limite e negatività, in cui l’anima si troverebbe razionali costituenti un c. P, che è anzi il più piccolo c. includente l’insieme Z dei numeri interi (il quale non è un c., ma solamente un anello, ...
Leggi Tutto
In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] superficiale e quella diffratta (fig. 1), che nel loro insieme costituiscono l’onda di terra. Nella realtà, una netta che avviene fintanto che la frequenza è inferiore a un determinato limite detto massima frequenza usabile (MUF), il cui valore è dato ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] risalire al valore di g (p. geodetico). Inversamente, noto che sia insieme a T, m e δ il valore di g, la [3] vengono costruiti in modo che se ne possa variare entro certi limiti la lunghezza ridotta e quindi il periodo delle oscillazioni isocrone.
...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...]
R. di radiazioni elettromagnetiche
Fenomeno che, insieme alla riflessione, si produce alla superficie di i1, nel secondo caso v’è chiaramente un valore massimo il, detto angolo limite di r., per i1, corrispondente al valore massimo, i2=π/2, dell’ ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...