Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] della zolla del Sudamerica su quella oceanica di Nazca; al limite tra le due zolle si allunga una profonda fossa oceanica, genocidio, omicidio colposo e lesioni gravi.
Il P. conservò, insieme col Messico, vivi e continui contatti con la madrepatria, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] una serie di strutture intermedie fra le due strutture limite possibili e cioè l’austenitica (raffreddamento rapidissimo) e sono Cina, Brasile, Australia, India e Russia, che insieme coprono il 70% della produzione mondiale. Questa nel 2007 ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] fenditura; durante il moto due palette consecutive definiscono, insieme alla superficie del rotore e del tamburo, dei per es., sono le p. a filo di titanio, nelle quali la pressione limite dei gas presenti nella p. può scendere sino a 10−10 mbar. La ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] delle strade, di elevare fino a 150 km/h il limite di velocità sulle autostrade a tre corsie, in presenza di usato per rappresentare gli elementi o i caratteri di un altro insieme, per es. per rappresentare i messaggi generati da una sorgente ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] nel quale cadano tutte le sue radici reali. Per determinare un limite superiore L, può servire il teorema di Maclaurin: nessuna radice positiva Leggermente più complicato è il trattamento di altri insiemi Ω e di condizioni al contorno di tipo Neumann ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] volte più piccola della massa degli anelli di Urano (tutte insieme, le particelle degli anelli di Giove formerebbero un satellite avente un metodo diagnostico potente, che ha il solo limite dovuto alla fotodissociazione dell’acqua, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] dominare con le sole sue forze, il senso del limite appare sempre più come il carattere fondamentale dello spirito ogni stato deve affrontare la propria responsabilità, in piena libertà, ma insieme sentirsi parte d'un tutto: e la meta ultima d'ogni ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] cellulare. La plasmolisi, anch’essa entro ampi limiti reversibili, produce l’afflosciamento delle parti erbacee della flettente e del momento torcente.
La m. può concepirsi come l’insieme di due sistemi di fili o archi puri disposti secondo le linee ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ν tale che per ogni n>ν la distanza tra Pn e P sia <ε. Una s. di funzioni {fn} definite sullo stesso insieme D tende alla funzione limite f se per ogni punto x di D la s. numerica {fn(x)} converge a f(x); in tale situazione, fissato ε>0, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] vivono al di sotto della soglia di povertà e l’insieme degli indicatori di sviluppo colloca la Bolivia agli ultimi posti , che amplia i diritti della popolazione indigena, impone il limite di 5000 ettari per le proprietà terriere e cancella lo status ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...