Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] tessuti) e il latte. Analoghe posizioni la C. occupa per l’insieme delle produzioni ittiche; per i pesci d’acqua dolce e per crostacei popolo ha approvato la riforma costituzionale che abolisce il limite di due mandati per le cariche di presidente ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] buone produzioni di platino e dà pure ragguardevoli quantità d’oro, insieme al Cile e al Perù. Per i diamanti va ricordato il e O. Il meridiano di 100° long. O segna approssimativamente i limiti fra la regione, a E, in cui le piogge sono sufficienti ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] chiamavano E. tutta la terra a N del Mediterraneo; il suo limite verso E fu considerato il corso del Tanai (Don). Nella riforma E. del sud era parte della Terra di Gondwana, insieme con Sudamerica, Africa, Arabia e altre terre meridionali; Russia ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] neutroni epitermici e veloci, il valore 0,59 rappresenta solo un limite inferiore per la produzione di Pu. Poiché d’altra parte ηt( ; e) il complesso delle strutture portanti, che tengono insieme e sostengono i componenti precedenti. Nei r. veloci si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] fino alla regione del Fars (dove è difficile dare a essi un limite preciso) per circa 1000 km e con una larghezza media di 200; adesione al gruppo BRICS, nel quale è stato ammesso, insieme ad Arabia Saudita, Egitto ed Etiopia, a seguito del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Algotsson innografo e compositore di uffici latini e dove, insieme a Sigieri di Brabante, insegnò l’averroista svedese Boezio , e se a volte l’attenzione alla scrittura esplora i limiti del virtuosismo, altre volte domina la volontà di fondere generi ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] dei Tuxtla), l’asse neovulcanico, uno dei più imponenti insiemi vulcanici del mondo. Gli edifici, attivi o quiescenti o 4000 m, si trovano poi le tierras heladas («terre gelate»): il limite delle nevi permanenti è sui 4700-4800 m.
Il M. tropicale è ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , e la velocità u con cui procede l’o. nel suo insieme, che chiameremo velocità di gruppo; la velocità di fase di una di una lunghezza d’o. al di sotto della superficie limite del mezzo materiale (l’alta densità di energia elastica collegata ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] della reversibilità del moto, è certamente vera solo nel caso delle cellette puntiformi (h=0). Nel limite h→0 è possibile scegliere τ in modo che, a meno di un insieme trascurabile di coppie di cellette, Δ1≠Δ2 implichi SΔ1≠SΔ2. Se invece h>0, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] caratteri nordici. Da una parte la F. si trova al limite della massa continentale euro-asiatica, dall’altra risente i benefici (casa costruita con tronchi d’albero a Hvitträsk, 1902), insieme a L. Sonck (cattedrale di Tampere, 1902-07). Allo ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...