GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] alcun dubbio perso la carica passionale per la quale fin dal 1796 Joseph de Maistre lo interpretava come lo anche antigiacobini, è proprio quello tipicamente giacobino, cioè l'insieme dei mezzi con i quali un club esercita il proprio dominio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] di un'opera e il suo commento; soltanto dopo aver finito lo studio di un testo gli studenti potevano passare al (175 d.C.), il famoso erudito Cai Yong (133-192), insieme ad altri colleghi e funzionari statali, lavorò, con l'approvazione del sovrano ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] . Molti discorsi sulla festa, pur intesi a definirla, finiscono per assimilarla al rito, usando indifferentemente l'uno o Clemente, 1981, p. 56). Un rito e una festa celebrati insieme possono essere considerati l'uno un testo, l'altra un contesto, l ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] È chiaro allora che il fenomeno del Kitsch, piuttosto che come un insieme di opere o come lo stile che le informa, si configura può chiamare l'‛età dell'oro del Kitsch' in Occidente finisce con i movimenti del rigorismo e dell'ascetismo estetico che ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] essa ha messo a fuoco vari temi e questa evoluzione ha finito con il pesare anche sulle ricerche d'ambito cinematografico, che si ciò che conta è l'effetto di senso prodotto dal loro insieme (Metz cita in proposito la sequenza di Citizen Kane, 1941, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] diffusi nel Bronzo Antico, avranno un maggiore sviluppo sul finire del Bronzo Tardo; sembra tuttavia continuare la raccolta di stato fresco, ma anche tutte le Leguminose, insieme a qualsiasi traccia consistente di colture oleifere effettivamente ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] produzione e dei consumi televisivi, aveva al contempo finito per impoverire, dopo gli iniziali entusiasmi, la in passato, unite da un uso del mezzo, collettivo e privato insieme, che supera diversità di cultura, lingua, condizioni e stili di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] , e questo sistema poteva dunque finire col mettere insieme testi provenienti da modelli di qualità Gilson 1947: Gilson, Étienne, La philosophie au Moyen âge. Des origines patristiques à la fin du XIVe siècle, 3. éd., Paris, Payot, 1947 (1. ed.: 1942; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] la scienza della lingua, la scienza della logica, l'insieme delle scienze matematiche, la fisica e la scienza della non è ridotta a quest'ultima, come invece accade nelle classificazioni fin qui prese in esame. A essa seguono le scienze che al- ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] ha dato luogo a interpretazioni di segno diverso che hanno finito col permeare lo stesso dibattito scientifico. Nel mito e anni Ottanta la possibilità di ricostruire il quadro d'insieme del grande passaggio legato all'adozione di strategie di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...