Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , nelle loro caratteristiche essenziali, furono approntati da Gutenberg fin dai primi anni della stampa, anche se soltanto dopo del libro a stampa non è infatti estranea a quell'insieme di fattori che hanno aperto le porte alla maniera moderna ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] restauro italiana del 1972) del manufatto, contribuendo, insieme, alla sua conservazione, dandogli compattezza e continuità fisica impiego dei materiali moderni nel restauro. Questa ha però finito con l'assumere toni ideologici e preconcetti che l' ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la locuzione anglosassone industrial design. I primi oggetti frutto di una consapevole progettazione comparvero sul finire degli anni Venti, insieme con il formarsi delle correnti d'architettura razionale, con la pubblicazione delle riviste Domus e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] per sepoltura. Quello che si ricava nell'esame di tale insieme è che vi sia una certa uniformità nella prassi funeraria riguardo zona costiera da cui proveniva la materia prima o l'oggetto finito. Arti anteriori di bovini e di suini come pure lo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] c. - 300 d.c. ca.)
Un differente e molto più chiaro insieme di dati è quello proveniente da numerosi siti databili all'età del Ferro 'ultimo sia come materia prima che in forma di prodotti finiti. Alle soglie del XVI secolo Vasco de Gama (1469- ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] società come ente determinato da un ordine naturale e, insieme, trascendente: cioè, da un ordine nel quale tradizioni dei popoli e legittimata solo da astrazioni intellettuali. Fin dal 1796, riflettendo sugli avvenimenti rivoluzionari, si era ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] piccardo Jean Sauvage, originario di Picquigny ma attivo a Blois, mise insieme un'ampia collezione di ricette in cui incluse la sua traduzione (in alle quali però l'aspetto puramente tecnico ha finito per prevalere su tutti gli altri, compresa l ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] costanti nel tempo e nello spazio), bensì da un insieme di differenze e di trasformazioni che consentono di passare il "bisogno di coerenza" che sorregge ogni sistema. Ma fin dal lontano 1917 Robert Lowie aveva avvertito, a proposito dei sistemi ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di industrializzazione capace di imprimere la sua impronta sull'insieme della società. Ma già in precedenza altri autori da parte dello Stato. In questa visione l'industrialismo finiva per divenire il comune orizzonte di riferimento per gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] naturalmente una propria raccolta, per lo più di conchiglie, messa insieme nell'arco di molti anni. Nel 1682 fu costretto però a di là dell'Atlantico, durante i quali condusse ricerche fin dentro la foresta che si estendeva attorno a Paramaribo, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...