Astronomia e geografia
Punti c. Punti d’incontro dell’orizzonte con il meridiano e con il primo verticale. I punti di intersezione dell’orizzonte con il meridiano (cerchio massimo passante per i poli e [...] essere concepito in due diversi modi: come numero d’ordine degli oggetti in una successione finita (numero ordinale) o come numero degli oggetti di un insiemefinito (numero c. o cardinalità). Si può estendere il concetto di numero c. anche a classi ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] e Freuder, 1993). Possiamo formularIo in questo modo: è dato un insieme di variabili X1, ... Xn, ognuna delle quali può assumere un insiemefinito di valori, ed è dato un insieme di relazioni del tipo "il valore a della variabile Xi è compatibile ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] realtà è sufficiente una parola su un alfabeto fissato, detto nastro) sulla quale si può leggere e scrivere; ha inoltre un insiemefinito di stati. Si dice che riconosce la parola w assegnata come ingresso se lo stato nel quale si ferma è uno stato ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] Formalmente la macchina di Turing corrispondente a un algoritmo di decisione è una collezione di entità (S,s′,Σ,Π,b,F,∂) ove:
S è un insiemefinito di stati; s′∈S è lo stato iniziale; Σ è l'alfabeto d'ingresso; Π è l'alfabeto del nastro, Σ⊂Π; b∈Π−Σ è ...
Leggi Tutto
algebra di Boole
Silvio Bozzi
Introdotte nel 1848 da George Boole come controparte algebrica della logica dei termini e di quella ipotetica, le algebre di Boole trovano una prima formulazione assiomatica [...] introdotta negli anni Trenta del secolo scorso da Garrett Birkhoff. Un reticolo è un insieme ordinato 〈I, ≤ > in cui ogni coppia di elementi (e quindi ogni insiemefinito) ha un infimo e un supremo. Nel caso questo avvenga per ogni sottoinsieme il ...
Leggi Tutto
radial basis function
Luca Tomassini
Funzione di variabili reali e a valori reali dipendente esclusivamente dalla distanza da un punto fissato, detto centro. Più precisamente, si dice Radial basis function [...] L2 della funzione R(x),
∣∣R(x)∣∣2 = ∫|R(x)|2dx.
Spesso nelle applicazioni la funzione f è nota solo in un insiemefinito di punti ∼xj, j=1,...,M, e si è ricondotti al seguente problema non vincolato di ottimizzazione non lineare: dati i valori (∼xj ...
Leggi Tutto
alfabeto
alfabèto [Der. del lat. alphabetum, dal gr. alfábetos, comp. dei nomi delle due prime lettere] [ALG] [FAF] [INF] Un insiemefinito di segni, con il quale sia possibile sviluppare un certo sistema [...] di simboli o, come si dice usualmente, un linguaggio: v. logica: III 483 c ...
Leggi Tutto
vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] per V quando ogni vettore v è esprimibile in modo unico come combinazione lineare di elementi di B. Se la base B è un insiemefinito n si dice che V ha dimensione n, altrimenti V ha dimensione infinita. Per es., ha dimensione n lo spazio v. delle n ...
Leggi Tutto
teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] Euler introdusse diversi concetti fondamentali della teoria. Egli schematizzò il problema come segue: dato un grafo qualsiasi (insiemefinito di vertici collegati da vari lati), stabilire se sia possibile determinare un percorso che partendo da uno ...
Leggi Tutto
schema
schèma [Lat. schema, der. del gr. schèma -atos "aspetto"] [FAF] Modello convenzionale, semplificato rispetto alla realtà, di un problema, un fenomeno, un processo, un dispositivo, ecc. Gli s. [...] secondo una determinata geometria; si contrapp. a s. particellare. ◆ [ALG] [FAF] S. di assiomi: nella logica matematica, un insiemefinito di assiomi che viene rappresentato con un'unica formula, in cui compaiono uno o più simboli la cui precisazione ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...