Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] W(C)=−1, il circuito è detto frustrato poiché non è possibile trovare un insieme di spin tali che Ji,kσiσk sia uguale a 1 per tutti i legami di energia E[σ]=HJ[σ]/N ha un limite finito quando N tende a infinito. Questo modello è piuttosto semplice ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] −D) è detta codimensione ed è sempre positiva per un insieme frattale, dato che d si riferisce allo spazio euclideo nel quale più passi precedenti. Se questa correlazione riguarda un numero finito di passi, si può dimostrare, con una generalizzazione ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] non può mai accadere in un sistema composto da un numero finito di costituenti, come avviene sempre in natura. In altre naturale era di supporre che ogni sistema possedesse il suo proprio insieme di esponenti critici, le sue curve riscalate, e così ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] ideazione e di produzione. In realtà, in una vicenda che fin dall'inizio si è svolta fra ostilità di principio e concepita e organizzata come servizio pubblico, cui siano insieme assegnati compiti di informazione, educazione e divertimento, ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] popolare del cinema. Constatato che il cinema è, insieme all'architettura, i disegni animati e l'industrial design la prima metà degli anni Ottanta e che avevano finito per trascurare gli aspetti propriamente visivi dell'espressione cinematografica. ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] non negativi di k2, e un eventuale numero finito di autovalori discreti, corrispondenti a valori negativi di asintotica
[15] formula.
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme di dati
[16] S = {R(k), −∞ 〈 k 〈 +∞; pn ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] caso si considera la funzione come definita su tutto lo spazio e si chiama dominio effettivo l'insieme dei punti su cui prende valore finito. In ℝn si ha che una funzione convessa V è continua, addirittura, localmente lipschitziana, in ogni punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] 'efficacia clinica.
In questo modo, essi hanno finito per proclamare un paradigma innovativo che sembrava in per il conseguimento di una valutazione finale che le combini insieme correttamente. Le sole prove di efficacia basate sulla ricerca non ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] iscuola il dialetto lombardo» e di usare «sempre l’italiano finito, o, come dicesi comunemente, il toscano», e puntualizzando presenza del concreto e del prosastico «solo in quanto l’insieme si faceva più aulico» (ibid.: 253), come indicano anche ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] di varietà regionali a base non toscana (un quadro d’insieme in Bruni 1992; 1994): una specie di fiume sotterraneo dalla pronuncia dialettale (e su analoghe condizioni del ‘parlar finito’, testimoniato sempre a Milano agli inizi dell’Ottocento da ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...