Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , indispensabili e pur sospetti, necessari e pericolosi insieme", Venezia oscilla tra "l'attrazione e la ripulsa ., Le mouvement saisonnier des prix du froment et du maïs à Pordenone (fin XVIIe-début XIXe siècle), in AA.VV., Mélanges en l'honneur de ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] a nuove istituzioni. La società stessa non è altro che l'insieme delle istituzioni e dei conflitti che si intrecciano su piani e Per muoversi in questo mondo è necessario ritagliare un numero finito di elementi e connetterli tra loro; in questo modo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'Atlantico e l'Oceano Indiano e trasformato in prodotto finito a costi ragionevoli. In secondo luogo, la rivoluzione di isole, oppure per le baie, può essere semplificata in un insieme di linee di base rette. Non sempre la prassi recente peraltro è ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] della costruzione teorica dello Stato, di modo che il demos rimase sempre l'insieme dei suoi componenti, senza mai ascendere a persona giuridica a sé (v. gruppo, dato che ormai il termine populus aveva finito con il comprendere anche i patres e i ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] certamente a Melfi per giudicare su un caso di omicidio, insieme a Simone di Tocco e Roffredo da San Germano, anch'essi eventi
Gli avvenimenti in Italia e in Germania sul finire degli anni Venti consolidarono in Federico il convincimento della ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] a una situazione in cui nessun membro della comunità invidia l'insieme di risorse possedute da un altro membro di essa.L'invidia in una rassegna delle ipotesi di capacità giuridica speciale finisce per risolversi in una rassegna di tali disparità ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] compagnia di cavalli. Giunto nella capitale del cattolicesimo insieme al fratello Carlo, Benedetto fu introdotto al ss.;
F. De Bojani, L'affaire du 'Quartier' à Rome à la fin du XVIIe siècle, Roma 1908;
M. Dubruel, La congrégation particulière de la ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Pedro Pacheco, anche i cardinali della fazione carafesca. Sostenuto fin dall'inizio da Cosimo I, il nome del cardinale milanese reddito, con la clausola che sarebbe andato al fratello (insieme con le galere), come in effetti avvenne, qualora Federico ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] . Se ne lagnavano tutti, non solo a Venezia, e a finire sotto accusa erano spesso gli avvocati, responsabili evidenti dei raggiri e gli arbitrati - come si era fatto per l'insieme delle cause civili - entro procedure più sorvegliate, ovviare ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] ora si vuole fornire il modello o, meglio, l'essere e insieme il dover essere, si articola attorno a cinque nuclei forti: la ragione" che, "per lungo succedersi di epoche, è stato finito e rifinito da un numero sterminato di individui dotti e gravi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...