BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] , nel 1531 rientrò precipitosamente da Lione per affrontare insieme con i fratelli la grave crisi del moto degli Fiorentini di Camaiore, un mercante che sappiamo in relazione col B. fin dal 1560. La società di Marsiglia doveva durare cinque anni e ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] l'ambasciatore francese. Dopo alcune contestazioni il C. aveva finito per dichiarare che sia lui che suo fratello avevano disapprovato gli la partenza da Venezia, non lontano da Zagabria, insieme al segretario del voivoda, Andrea Corsini, che lo ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] decisivo all'intervento di restauro, diretto dal soprintendente G. Chierici insieme con R. Filangieri, della chiesa di S. Gennaro extra Moenia dopo lo scoppio della guerra, il L. era finito nella rete investigativa della polizia, come è confermato ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] di un Bosone dei Raffaelli, nato a Gubbio sul finire del sec. XIII da nobile e antica famiglia; (1888), pp. 376-384; il sonetto indirizzato a Immanuel è stato edito, insieme alla risposta del poeta romano, in Poeti giocosi del tempo di Dante, a cura ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] esuli antifascisti, per l'apertura del secondo fronte)."Che sia ormai finito il culto di Charlie Chaplin?" si chiedeva, con malcelata speranza, -testamento, C. si concesse una vacanza in Europa insieme alla moglie Oona O'Neill e alla sua nuova ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] Historia diVerona..., Verona 1668), noto, nel '700, al Maffei e finito in possesso del Biancolini (che ne riassume i primi due libri così variatamente sia celebrata la Pasqua di Resurrezione insieme con le altre feste mobili (Verona 1597), argomento ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] verso Pisa una parte delle milizie già fedeli a Enrico, insieme con Ranieri del Porrina da Casole e Filippo di Niccolò e le pressioni esercitate dalle vivaci Comunità locali finirono tuttavia per compromettere le basi stesse dei suoi domini ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] con buona probabilità, anche il Ritratto di giovane donna, non finito nello sfondo (entrambi a Bologna in collezione privata; ripr. Roma di Napoleone con la consorte e il figlio, partecipò, insieme ad altri artisti, fra i quali Camuccini, Giani e lo ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] troviamo attivo in Curia a partire dal 1537,ma è probabile che fin dall'inizio si fosse adoperato in questo senso, dato che in B. dovette nuovamente trattare la cosa con Paolo III insieme con Alessandro Guidiccioni e Gherardo Busdraghi. Infine, l'8 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] sopraricordato (pp. 33-64) e ripubblicata più tardi insieme a tutta l'opera che, interamente rifatta, venne a orfanotrofio "A. Loffredo" di Cardito, vicino Napoli. Resasi vacante fin dal giugno 1854per la morte del Cua la cattedra di agricoltura ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...