Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] J. Steinbeck e diretto dall'allora ribelle Elia Kazan, inventore, insieme a Lee Strasberg, del famoso 'metodo' di recitazione. È padre, "Devo sapere chi sono, devo sapere a chi somiglio!". Fin dalla sequenza d'apertura di La valle dell'Eden Jimmy è in ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] fatto accademico di S. Luca, e il 17 dicembre scriveva ad Odoardo Pepoli dicendo di avere finito il lavoro per il Colonna e di averne cominciato un altro insieme con E. Haffner, quadraturista che lo aveva seguito a Roma (Feinblatt, 1952, p. 47). Nel ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] giace sui libri, è raffigurato come un filosofo. Insieme con Alessandro Farnese e Vianesio Albergati commissionò poi nel 1526 la costruzione di un nuovo palazzo che non era ancora finito al momento della sua morte. Si conoscono due progetti ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] più critici, i difensori opponevano un fuoco micidiale e fin quando fu possibile audaci sortite. Per lunghi mesi non . La sera del 5 agosto, completato l'imbarco, il B., insieme con il Baglioni e con gli altri comandanti veneziani, si recò all ...
Leggi Tutto
DUCATI, Pericle
Nicola Parise
Nacque a Bologna l'ii luglio 1880 in una famiglia di origine trentina, da Angelo, avvocato, e da Efisa Mazzetti. Compiuti gli studi classici, si laureò in lettere nell'ateneo [...] 1928 sarebbe stato stampato a Roma un altro lavoro d'insieme intitolato agli Etruschi) il D. attendeva alla composizione alle Antichità affidata alle cure di Salvatore Aurigemma, aveva finito per essere escluso da ogni attività di tutela e di ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Mario
Fulvio Papi
Nato il 30 giugno 1879 a Ferrara da Carlo, studiò diritto a Firenze e a Pisa, dove si laureò. Nel 1909 conseguì la docenza in filosofia morale, che esercitò per due anni [...] tratto dalla metafisica deterministica in cui era finito il positivismo sostenendo l'impossibilità di fondare possibili, ma in tal caso si andrebbe incontro ad un insieme di contraddizioni nella prescrizione delle azioni da compiere. La posizione ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] 83), a lungo è stata considerata attendibile la data del 7 dic. 1648.
Fin da bambino il F. manifestò grande propensione per l'arte e per il disegno s.d. [ma 1989], p.n.n.).
Ma l'insieme della città da documentare non era costituito" solo dalle opere ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] . trascorse la maggior parte degli otto anni di matrimonio insieme con i suoi figli. Galeazzo continuò a manifestarle la è dubbio che la sua infatuazione per il Tassino aveva finito per esporla agli attacchi.
B. visse principalmente ad Abbiategrasso ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] cattolica. Ma lo scontro a livello internazionale era finito con la vittoria dell'autorità pontificia, che aveva troppo labili, cioè solo sul fatto che il C. fu giustiziato insieme con Camillo Ragnoli di Faenza.
Le "eresie" confessate dal C. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] , la porta di S. Giuseppe, scomparsa.
Gode infine di fin troppa notorietà un insuccesso di Baccio, cioè il ballatoio intorno alla che continuare il pavimento di S. Maria del Fiore, dette insieme al Bandinelli il modello per il grande coro del duomo di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...