Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] primi nei secondi. Esso è guidato da un insieme di finalità espresse da una qualche forma di ), New York 1962, pp. 393-397.
McDonald, A., Energy in a finite world, International Institute for Applied Systems Analysis, Laxenburg 1981.
May, R., The ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] da unità di due tipi: la testa (la parola o l'insieme di parole che dà al resto del sintagma il suo comportamento sintattico) genere possa essere conosciuto e adoperato da un utente finito, se non attraverso una serie stratificata di algoritmi di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] 'Est e nei rapporti fra URSS e Stati satelliti, avevano finito per essere in qualche modo riassorbite, almeno in quanto il secondo cui lo Stato e la società sovietica costituiscono un insieme armonico è la tesi che l'ostilità al regime non ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] analogo all'esplorazione della superficie terrestre quale la si considerava durante il Rinascimento: come un insieme di risposte sicure a un numero ‛finito' di problemi. La popolarità di questa concezione, che ha ancor oggi molti fautori, può aiutare ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Si tratta dell'accezione per cui il diritto, come insieme di regole poste da un'autorità dotata degli strumenti idonei all'infinito, se non altro perché viviamo in un universo finito e finite sono le risorse di cui l'uomo può disporre per accrescere ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] dubbio l'esistenza del mondo, delle ‛cose', nè che l'uomo, insieme con la sua coscienza, appartenga al mondo, e neppure che le cose e quelli che erano stati sistemati presso genitori adottivi fin dal primo anno. I due gruppi erano omogeni per ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] essere impiegate per oggetti dall'uso del tutto diverso e come l'immagine dell'uomo finisca per divenire elemento strutturale e ornamentale insieme per la realizzazione di manufatti di grande importanza sociale. Lo dimostra anche una bella ascia ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] tassi ‛antichi' (oltre il 3%), essi determinano, insieme a tassi di mortalità tendenti all'1%, un aumento and employment, saggio pubblicato su ‟Econometrica" nell'aprile 1946, sebbene fin dal 1928 il sovietico G. A. Fel′dman avesse ragionato a ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] una carta vincente. Semmai il contrario. Dov'è andata a finire, per esempio, la filosofia fordiana del prodotto, cioè l Rohe (S.U.A., 1938), Peterhans (S.U.A., 1939). Insieme alla diaspora, si avvia anche il processo di mitizzazione del Bauhaus. Nasce ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] è quello della contrapposizione tra logica cosiddetta formale e logica dialettica. Se ogni particolare, ogni finito è unità di ‛essere' e ‛non essere' insieme, unità degli opposti e, quindi, ‛totalità', è evidente che solo la logica dialettica si ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...