Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] per Tönnies lo sgretolamento di quella solidarietà che "tiene insieme gli uomini come membri di un tutto" coincide con .
Come si può notare da queste brevi osservazioni, fin dall'origine il concetto di secolarizzazione assume un significato ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] in ogni punto di essa: Und du bist ganz vor mir! Quel particolare e quel finito è determinato, nella sua particolarità e finitezza, dal pensiero, e perciò conosciuto insieme come universale: l'universale in quella forma particolare" (ibid., p. 49). D ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] sec. fu caratterizzato dall'introduzione delle opere di Aristotele in arabo, insieme ai commentari di Ibn Rušd (Averroè) e ad al-Šifā᾽ .
Nell'opera, l'Universo è rappresentato come finito, sferico e costituito da sfere concentriche, che hanno ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] lavoro, infatti, gli aspetti che caratterizzano in maniera originale l'esperienza di Leonardo come ingegnere finiscono per scomparire nell'insieme variegato della serie di soluzioni tecniche, di metodi di lavoro e di attività professionali che per ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] risulti secondario all'interno della programmazione, anzi rientra appieno e fin dagli esordi del medium nei due grandi macrosettori dell'informazione e dell'intrattenimento, che, insieme alla divulgazione culturale, riassumono i tre obiettivi che si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ricchi e più istruiti protettori. Entrambe erano dedicate a Brunelleschi insieme a Donatello, a Ghiberti, a Luca Della Robbia (1400- in tutte le sue manifestazioni naturali, per quanto finite e caduche.
Von Gesner afferma che le sue illustrazioni ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] vegetale, era integrata dal latte e dai suoi derivati, insieme con i prodotti della pesca e a un limitato consumo lungo con gli Sciti e avendo preso da essi una tale abitudine, aveva finito con l'impazzire (Ath., X, 427 b). Decideva le proporzioni uno ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dice l'adagio. E un altro tuttavia aggiunge: ‟Non si finisce mai di conoscere maa..." perché il mondo psichico dell'uomo è zucca nella quale si ripongono i beni o la fortuna; c) insieme di persone riunite per una festa. La casa della prima moglie è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] fu una delle tre personalità predominanti nel movimento scientifico di Samarcanda, insieme a Ġiyāṯ al-Dīn al-Kāšī e ῾Alā᾽ al-Dīn durante il suo periodo, perché anche Qāḍī Zāda morì prima di finirlo e fu quindi completato da ῾Alā᾽ al-Dīn Qūšǧī" (ibidem ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] per l’oggi»16. Ma è anche vero che questa prospettiva finisce per far passare in secondo piano un fattore coessenziale alla vicenda , proprio nell’Emilia, che ci sia nulla da studiare insieme?»123.
Quello che in ogni caso diventa sempre più evidente ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...