Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] una serie di punti discreti. La presenza di un numero finito di tecnologie adottate dalle diverse imprese appare come una delle vendite che, nel breve periodo, porta le imprese nel loro insieme a occupare un certo numero di lavoratori. Se Z è il ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] a nord-ovest di Dublino sin dal 632 a.C. Si trattava di un insieme di gare di corse, di salti e di lanci che mantennero una loro Demetrius Vikélas rimasto in carica fino al 1896. Sul finire dello stesso anno gli succedette de Coubertin, che rimase ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] sistema e attore. Il tempo dell'homo sociologicus è finito; non vi è più corrispondenza tra le norme e perché l'avvenire non è più percepito come progresso ma come un insieme di rischi, il che ha condotto Ulrich Beck a definire Risikogesellschaft ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] polemica che ha caratterizzato i lavori parlamentari. Si è finito col dare l'impressione - sia agli italiani sia attirava era quello della banca mista, di credito commerciale e mobiliare insieme, ma il cammino fu disseminato di dissesti, fino a che ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] 'essenza dell'intuizione umana.
Per i costruttivisti la matematica consiste solamente di quell'insieme di proposizioni che possono essere costruite con un numero finito di passi deduttivi, a partire dai numeri naturali. Il significato di una formula ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] un futuro non lontano in cui i cristiani possano tornare a camminare insieme come unico popolo". Qualcuno dalla folla grida: "Unità!" e il Papa - che ha appena finito di parlare - commenta così, improvvisando: ""Unitade, unitade": questo grido che ho ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] privato, ovvero una spinta crescente a progettare e investire insieme, a ricercare terreni d'intesa piuttosto che arroccarsi dietro del decoro del culto.
Nel 20° secolo, finito lo Stato Pontificio e praticamente cessata l'attività assistenziale ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] Non si impongono le ipotesi di rendimenti di scala costanti, additività, numero finito di processi base. La tecnologia è rappresentata attraverso un insieme Z (insieme di produzione), sottoinsieme di Rn, i cui elementi rappresentano tutti i processi ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] 'idea sempre presente in Ejzenštejn, sia pure in forme diverse, fin dall'avanguardistico Montaž attrakcionov (in "Lef", 1923, 3; trad creativa, e quindi la sua intrinseca e paradossale temporalità, insieme ai residui di datità e, in un certo senso, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 4 anni (1990-1993) l'Europa orientale nel suo insieme ha registrato un saldo migratorio negativo superiore a 3 milioni e del fenomeno, si è ridotta dal 14% al 7%. Sul finire degli anni settanta le proporzioni di Europei, Asiatici e Americani del ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...