Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] = rg; inoltre, le forze mareali a tale raggio rimangono finite e, per un buco nero supermassivo, sono molto piccole. In di 1,4 ± 0,1 masse solari, è assai probabile che l'insieme dei sistemi binari contenenti stelle di massa compresa tra 1,5 e 3 masse ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] a essa; in altri termini, esso sarebbe un satellite della Luna, e insieme formerebbero un piccolo sistema planetario. Non è a causa di questo aspetto inedito che Ibn al-Hayṯam finisce per rifiutare l'ipotesi dell'esistenza del compagno della Luna, ma ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] parte, le correnti sono indotte in uno strato di spessore finito, allora una parte di induzione magnetica deve penetrare anche in di rame produce una bassa densità di corrente media sull'insieme del conduttore e si ha quindi un magnete ingombrante che ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] andare un pacchetto d'onde di de Broglie non sta insieme. Sostanzialmente le difficoltà sono poi le stesse già incontrate αM si può decomporre in una parte divergente e una parte finita, che è trascurabile nel caso della propagazione di un elettrone ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] g30, ne consegue che il rapporto e²0/g²20 deve essere finito. Trovare il valore di sen2 θ²W è un semplice esercizio di Gn-1 ⊃ ... ⊃ G1, (144)
a) si parte da un insieme di campi di Higgs; b) li si accoppia in maniera allo stesso tempo rinormalizzabile ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...]
(l'indice j indica le varie specie di particelle) e, insieme a B, le equazioni di Maxwell per il campo elettromagnetico, nelle già occupato da altri elettroni.
Lo stato rimane degenere fin quando l'energia kT associata al moto termico non supera ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'uguaglianza di termini del λ-calcolo a meno di catene finite di semplificazioni è indecidibile. Scott trova un modello del λ-calcolo che consiste in un insieme ordinato X isomorfo all'insieme delle funzioni crescenti e continue da X in X (ove la ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] del materiale semplice rispetto a x in X. Questo gruppo rappresenta l'insieme di tutti gli esperimenti non distinguibili. Esso generalizza il concetto di ‛simmetn.a', familiare alla fisica fin dal XIX secolo, e gli dà un senso preciso.
Per facilitare ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 3, § a), il risultato principale della teoria KAM dice che le piccole perturbazioni dei SD integrabili hanno un insieme di misura finita costituito da tori invarianti. La restrizione della dinamica a ciascuno di questi tori genera dei SD con spettro ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] il suo libro, che rimane il testo basilare sull'argomento insieme con il precedente libro sui metalli di Mott e Jones ( un atomo per cella nel cristallo, gli altri rami hanno frequenza finita ω0 per k = 0 e corrispondono a moti relativi degli atomi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...