Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Copernico a Newton, ma le sue conseguenze hanno finito con l'estendersi ai secoli successivi, condizionando profondamente spazi deserti, ma l'incontro con i suoi simili, vuole sentirsi insieme agli altri, e il modo migliore per riuscirci è quello di ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , in condizioni autonome, alla costruzione/fornitura di un bene/servizio finito e vendibile sul mercato; bensì sono addetti all'esecuzione di un segmento di un grande lavoro d'insieme - di solito un segmento ripetitivo e di facile apprendimento - e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] il geometra Naucrati, ma anche di essere stato a Pergamo insieme a Eudemo, destinatario del suo scritto. Anche Diocle, attivo tra gran parte su altri testi, il quale col suo successo finiva per condannare alla scomparsa una quantità di altri libri, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] ritorna alla quantità iniziale; (3) riunendo cose qualunque finite, si otterrà una cosa finita; (4) se si hanno due cose di cui dunque collocato nel primo livello degli effetti. Da a e b insieme emana c, il secondo Intelletto; e dal solo b emana d ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] società umana; ma sempre questi tentativi si sono dimostrati inadeguati, e hanno finito per emarginare qualcuna delle scienze che avrebbero dovuto, invece, tenere insieme. Così, per esempio, il marxismo ha proposto una teoria generale - che intendeva ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] il fatto che Dio non era altro che un insieme di pseudovalori nichilistici consumatisi e, alla fine, rivelatisi cui l'artista è continuamente roso e tormentato e da cui finisce con l'uscire soltanto mediante quella forma di sublimazione e ritorno ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] è lo spazio.
Queste due definizioni di tempo e di spazio sono insieme semplici e originali. Secondo il Libro del Maestro Wen (Wenzi), Laozi in due proposizioni distinte; ma in tal modo si finisce con l'infrangere la struttura stessa di tali argomenti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] cognizione dei limiti e, quindi, neppure la possibilità di stabilire fin dove si può arrivare in certi argomenti, e ciò vale non più importante era la virtù morale, concepita come un insieme di capacità basate su teoremi, regole e altri principî ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] 'antichità non è un patrimonio di sapere valido, ma un insieme di relitti che si sono mantenuti alla superficie a causa della perdeva cioè quel carattere globale che ne aveva contrassegnato fin allora il significato. Esso veniva a indicare un processo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] ciò che, in un certo senso, era stato ovvio fin dalla primissima disputa teorica presocratica). Quale che sia l’esatta e la coincidenza è proprio questo), ma la Natura nel suo insieme non può, almeno per un dogmatico, essere semplicemente questione di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...