Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , in condizioni autonome, alla costruzione/fornitura di un bene/servizio finito e vendibile sul mercato; bensì sono addetti all'esecuzione di un segmento di un grande lavoro d'insieme - di solito un segmento ripetitivo e di facile apprendimento - e ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] o quel modo a seconda del loro retroterra culturale; si finiva così col negare importanza al desiderio umano di migliorarsi e comunità da parecchi gruppi di varia natura, i quali possono insieme, in quanto elettori, sostituire il governo con un altro ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] poste dal cambiamento tecnologico si presentano come un insieme di vincoli e di opportunità. Alla tecnologia sono ottenuti in Inghilterra poco dopo la metà del secolo scorso, finiscono tuttavia per essere elementi di rigidità e di scarso impulso, ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] del sistema economico. Col risultato collaterale che l'analisi ha finito con l'ignorare o col delegare a una letteratura di suo centro il concetto di spazio vitale, e cioè quell'insieme di fatti e valori, obiettivi, ostacoli, barriere, attrazioni e ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] inizi del secolo XX, nato tardi, come si sa, secondo alcuni, e finito prima del tempo.
In realtà, evidente, per la storiografia (ma non solo storie nazionali di alcuni dei maggiori paesi e, insieme, all'introduzione di nuove o rinnovate tematiche, ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] piano montando un gran numero di pezzi in un veicolo finito, piuttosto che produrre singoli pezzi di ricambio, anche se sembra difficile che possano esistere simultaneamente due diversi insiemi di prezzi, benché sia probabilmente possibile che vengano ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] p. 9).Il concetto di "vantaggio netto" (insieme a quello corrispondente di "differenze salariali compensatrici") è In ogni caso, noi, gli economisti del lavoro revisionisti, abbiamo finito con l'essere come piccole volpi che conoscono molte cose, e ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] frammentari, l'hanno accompagnata prima di giungere al prodotto finito. Non è quindi da escludere che anche la ) e inglese (1600).
"Ciò che occorre al capitalismo è un insieme di regole e di istituzioni che permettano di raccogliere e utilizzare i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] di Hobbes, e forse ancor più quello di Mandeville, ha finito con l’esercitare un certo fascino sui primi economisti: pur non : mostrando, infatti, che la società civile è proprio quell’insieme di stili di vita, di regole e di istituzioni che fa ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] la locuzione anglosassone industrial design. I primi oggetti frutto di una consapevole progettazione comparvero sul finire degli anni Venti, insieme con il formarsi delle correnti d'architettura razionale, con la pubblicazione delle riviste Domus e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...