Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 4 anni (1990-1993) l'Europa orientale nel suo insieme ha registrato un saldo migratorio negativo superiore a 3 milioni e del fenomeno, si è ridotta dal 14% al 7%. Sul finire degli anni settanta le proporzioni di Europei, Asiatici e Americani del ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] of legislation, London 1977, p. 422). Perché una legge è "un insieme di parole [...] che siano segni di quella che potremmo dire una volizione e taxation che David Ricardo aveva pubblicato nel 1817. Ma fin dal 1787 in A defence of usury Bentham aveva ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] imprenditore lucra la differenza tra il valore del prodotto finito - che era incerto al momento in cui ha deciso identico tempo di lavoro.
Ma la 'forza lavoro', come insieme delle attitudini fisiche e mentali che sorreggono una determinata attività ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] laurea in giurisprudenza presso la locale Università. L’anno dopo, insieme con Susanna, crocerossina, tentò di varcare le linee tedesche nell generare problemi né all’azienda né all’Italia, almeno fin quando, a metà degli anni Ottanta, la Libia non ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] una base ammissibile, vale a dire una base, o un insieme di attività, in grado di soddisfare i vincoli senza che alcuna un problema di minimizzazione). Poiché l'insieme di attività contiene un numero finito (sebbene a volte estremamente elevato) ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] trasformazione industriale; né è chiaro esattamente dove finisca la trasformazione industriale e dove inizi la imprese che vi investono.
4. Data la configurazione dell'insieme di vantaggi proprietari, di localizzazione e di internalizzazione (OLI) ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] uomini relativamente al godimento del loro diritto naturale operano a fin di bene, perché spingono l'uomo a un continuo che "il problema politico dell'umanità consiste nel mettere insieme tre elementi: l'efficienza economica, la giustizia sociale e ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] infinito di mercati di Walras a un numero finito di settori (o industrie, o branche produttive è il prezzo degli inputs primari (non prodotti) forniti dalle famiglie, questo secondo insieme di identità può essere scritto
(X1 - x11) p1 - x21 p2 - ... ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] cui pacchetto azionario era stato assunto quasi interamente dalla Comit fin dal 1926, con una produzione di 28.000 chilogrammi giornalieri al gruppo Pirelli, che esaminò le offerte dell'IRI insieme con la SNIA, la maggioranza del pacchetto azionario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] Problema centrale era quello delle acque pubbliche, da cui finiva per dipendere tutta la complessa strategia di rinnovamento agro per le economie private di contribuire alla vita dell’insieme, quali effetti porti l’estensione del sacrificio che ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...