Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] luogo, la difficoltà di avere una visione d'insieme a fronte della complessità dei contesti e della specializzazione poiché in quanto corpo è vulnerabile, in quanto spirito limitato e finito. Quando perde la tensione verso il mondo naturale, l'uomo ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] che sia possibile ricostituirla. In altre parole, esiste un limite finito a quanta materia organica un lago o un fiume può assimilare i processi anabolici i nucleotidi ridotti vengono utilizzati insieme all'energia chimica per trasformare i prodotti ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] nel 1978, rappresentano la probabilità che in un dato insieme di proteine omologhe un amminoacido possa essere sostituito da un percentuali: la prima si riferisce all'effettiva sequenza 'finita', ossia avente una probabilità di errore inferiore allo 0 ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] esempi, dopo che la rete stessa è stata addestrata su un insieme di m esempi.
Per dare un'idea intuitiva della connessione tra tra loro, e dall'insegnante, per una frazione finita di bit, così che una generalizzazione perfetta risulta impossibile ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] [
l]
dove N è il numero di pattern dell'insieme di addestramento (denominate anche esempi). Se la rete ha più tempo. Tali modelli (modelli input-output) sono quindi descritti da equazioni alle differenze finite del tipo
y(k) = ϕ[y(k-l), ... ,y(k-n), ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] ) fu scoperto nel 1944 da Oswald T. Avery (1877-1955) insieme ad alcuni colleghi al Rockefeller Institute di New York. Nel 1953 James ogni genoma esiste un numero estremamente elevato, ancorché finito, di combinazioni di RNA, proteine e metaboliti, ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] terre ammonta a circa 71.000 km³ l'anno, che insieme ai 40.000 km³/anno provenienti dagli oceani determinano una precipitazione Gt di carbonio ogni anno. Rimane quindi da capire dove finiscano 1,7 Gt/anno di carbonio che risultano non spiegate dalle ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] con una successione di errori e correzioni, bensì avendo chiaro fin dall'inizio nella mente una determinata forma, in cui singole è manifestata negli ultimi secoli della storia europea. L'insieme fornisce un senso vigoroso di volume e di movimento. ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] conferenza organizzata ad Asilomar nel 1975, con la discussione pubblica dei rischi creati dalla nuova tecnologia, ha finito per alimentare le paure della società per le applicazioni delle biotecnologie. Dopo Asilomar sono state rapidamente definite ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] T (Tav. III).
Il modello MWC permette di descrivere l'insieme di tutti questi eventi con tre soli parametri indipendenti: le due dei vari simboli), L0=[T]0/[R]0, il cui valore finito (∼106) sta a indicare che anche in queste condizioni lo stato R ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...