DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] degne di fede, depose che il vero D. era morto in carcere insieme col fratello Tebaldo. Non vi è dubbio, tuttavia, che la persona, tra l'altro dedurre che il D. aveva effettivamente finito col fissare la sua residenza appunto a Venezia.
Il 13 ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] prese parte ad alcune esposizioni collettive e, insieme a Giuseppe Ajmone, Rinaldo Bergolli, Egidio Bonfante di Paganin, dalla superficie sfaldata, partono dal tragico non-finito dell’ultimo Michelangelo e riflettono sulla pelle il disfacimento etico ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] della città fascista.
Il 1933 fu un anno di svolta professionale; finito il sodalizio con Marletta, il L. tagliò i rapporti con l
Ma il nome del L. resta legato - come capogruppo insieme con Guerrini e Romano - all'edificio più emblematico della Roma ...
Leggi Tutto
BONO, Michele, detto Giambono
Giovanni Mariacher
Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV.
Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] 28 dicembre del 1440 egli abita a S. Apollinare e insieme con lo scultore Paolo Amadei riceve la commissione di una pala impegnato nei musaici della cappella dei Mascoli, mentre a lavoro finito ritorna a S. Gregorio, come appare dal documento del ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] finanziamenti dall’estero, fu una delle cause – insieme all’esigenza dell’imprenditore e dei suoi alleati di azionarie incrociate messo in piedi da Panzarasa, aveva finito per poggiare interamente sul fragile pilastro rappresentato dalle azioni ...
Leggi Tutto
PACCA, Tiberio
David Armando
PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli.
Nel 1785 si [...] Lisbona, cui conferì nel febbraio 1801 la berretta cardinalizia e insieme al quale rientrò a Roma nel luglio dell’anno seguente. Metternich, il quale temeva che misure simili avrebbero finito per intensificare l’attività settaria.
Nel dicembre 1817 ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] ingenti oneri di stoccaggio delle materie prime e del prodotto finito.
L'avvio dell'avventura industriale del duo Donzelli - l'attitudine sempre viva a nuove sfide industriali, insieme con le potenzialità inerenti all'ingente patrimonio personale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] . Con l'instaurazione del principato aveva finito gradualmente per abbandonare la giovanile posizione antimedicea La fondazione (nel 1575) di un banco diretto da Francesco di Piero insieme a Francesco di Alessandro poneva, infine, il C. fra i più ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] si pose il problema di cosa sarebbe successo "quando Croce fosse finito". Di qui la decisione di non fare il tipografo, ma l da J. Le Goff.
Nell'autunno del 1989, il L., insieme con il fratello Paolo (presidente della società per azioni dal 1970), si ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] lui uno dei referenti in Lombardia, nel 1856 lo incaricò, insieme con Cairoli, di raccogliere fondi per la causa italiana. Al re Vittorio Emanuele II, avrebbe dichiarato: "Caro Griziotti, ho finito!" (Bandi, p. 368).
Mosso dal desiderio di garantire ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...