Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] (Carrara, 1968): scrittore ed eccellente traduttore dal portoghese; fondatore e condirettore insieme al romanziere Giuliano Brenna dell’editrice Il ramo e la foglia, una delle più lungimiranti e ardimentose Case italiane; ma anche apprezzato ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] di Burt e Mitzi (Paul Dano e Michelle Williams), è insieme la storia del giovane Spielberg e quella di un sogno studio di una pellicola può mostrare l’invisibile, dall’amore finito tra i genitori di Sam alla fragilità repressa del primo atleta ...
Leggi Tutto
Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] a email vecchie di quindici anni, di fare i conti con un amore finito perché non si sentiva all’altezza, di chiamare un amico di cui affrontate riguardano e tormentano tutti. A tenere insieme ogni parte di questo sentimento collettivo – espediente ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] sogno (illegale) di una vita migliore, e finiscono per condurre vite disumanizzanti nei sotterranei infernali di un linguistico dell’inglese attraverso le storie di personaggi che, insieme alla libertà, hanno perso la possibilità di esprimersi nella ...
Leggi Tutto
Flavio SantiQuanti (Truciolature, scie, onde, 1999-2019)Massa (MS), Industria & Letteratura, 2020 La poesia di Santi si muove […] come prodotto di un’implosione dentro un magma al cui formarsi concorre [...] un’era che per me è geologica», un inventario del non-finito e del non-compiuto esposto soprattutto nell’ultima sezione, sotto l’ un iconotesto: il destinatario, Franco Loi, è ritratto insieme a Santi nella fotografia che segue) – tema diversamente ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] dei cacciatori vi si opera un'estensione pragmatica all'insieme di situazioni in cui alla lingua viene attribuito il ceppo»); spaventa – forse – un’intera generazione che non ha ancora finito di fare i conti con sé stessa, e i residui della sua ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] si riferisca ad una coppia di buoi detti appunto oinope, che spingono insieme l’aratro nel maggese (Eustazio di Tessalonica, XII sec., nel suo la storia della relazione di oinops col dionisismo non finisce qui, perché l’uso dell’epiteto conosce un ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] volta» (Come un tuono, Rose Villain e Guè); la speranza di un domani insieme misto alla paura di perdersi, «Ma giura che non mi dirai: “C’est karma esprime la condizione paradossale di un amore finito, che manca tremendamente nelle notti d’estate ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] sovrano d’Algeri: nel corso del romanzo è protagonista, insieme ad Agramante, dell’attacco all’impero cristiano di Carlo Magno fase della vita giovanile che coincide con i vent’anni (Un uomo finito, 1913, p. 86: «È l’unica età rodomontica della vita, ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] i contenuti inappropriati e violenti di Facebook e Instagram è finito in congedo per malattia a causa di traumi psicologici è una delle questioni serie poste da questo problema. Lo è insieme ai sospetti, non infondati, sui rischi che corre, nei paesi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...
insieme finito
insieme finito insieme con un numero finito di elementi. Più formalmente, è finito e ha cardinalità n un insieme per il quale esiste una corrispondenza biunivoca tra esso e un insieme della forma {0, 1, 2, ..., n − 1}.
Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un g. viene utilizzata una notazione del tipo:...