MARTINELLI, Domenico
Vittorio Mandelli
Nacque nel 1632 a Castro Valle (l’odierna Val di Nera) presso Spoleto, da Vincenzo. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Battista, prete, dedicatario di una poesia [...] mantenimento dei figli del primo matrimonio di Margherita.
Insieme con il libraio Giovanni Giacomo Hertz attese nel di laguna aveva esperienza (ibid., pp. 262-265). Datato 1694, ma finito nel 1691, vi si parla di Gradenigo (che nacque l’11 maggio ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE (Rivabenus; De Rivabenis), Giorgio
Paola Tentori
Conosciuto anche col nome di Giorgio Mantovano o di Parente, nacque a Canneto in provincia di Mantova e svolse la sua attività di tipografo [...] Lavorò a Venezia dal 1483 almeno fino al 1515. Il suo mome apparve la prima volta, insieme con quello di B. Benali e p. dei Paganini, in un Missale Romanum finito di stampare il 4 dic. 1483. Pochi mesi dopo stampò, in collaborazione con gli altri due ...
Leggi Tutto
CONVENTI, Giulio Cesare
Maria Teresa De Lotto
Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] , 1843). Il 21 maggio del 1615 lo scultore si impegnò, Insieme con Antonio Martini, ad eseguire gli stucchi del soffitto del nuovo di S. Maria della Vita; il lavoro non era ancora finito nel 1616, tuttavia l'anno dopo l'oratorio fu inaugurato ( ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] vita fiorentina era stata scossa dal tumulto dei Ciompi, finito in una violenta reazione, ed è probabilmente lui il il possesso di alcuni castelli, fu inviato ad Imola insieme con Lodovico Albergotti per dirimere la controversia.
Sicuramente però ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] a Costantinopoli come inviato straordinario per la stipulazione del trattato, insieme a Antonio Tiepolo, il quale succedeva al B. nella al doge che egli ed il Tiepolo avevano finito per rassegnarsi alle condizioni imposte dal sultano "costretti ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] al 1903). Era seguita nel luglio del 1899 la sua partecipazione, insieme con G. Agnelli, L. Scarfiotti e altri, alla fondazione della Fabbrica piccolo centro della Riviera ligure in cui aveva finito per ritirarsi, prima quale commissario del Comune, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Martino
Elvio Mich
Nacque a Moena, nel Trentino, il 27 ott. 1681 da Gian Giacomo, di professione fabbro ferraio, e da una Maria. Avviato agli studi ecclesiastici, svolse contemporaneamente [...] In queste grandi tele, in cui predomina il carattere non finito e la totale assenza di un impianto disegnativo, sono evidenti della vita di s. Giovanni Nepomuceno e altre figurazioni che, insieme con la pala d'altare con la Madonna, il Bambino e ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo
Manlio Bellomo
Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] fratello Lorenzo, nel 1323, in un'aggressione e fu ridotto in fin di vita da Giovanni e Gimarello di Guglielmo Boccadicane, magnati e anche f. 4vb).
Il B. inoltre partecipava, probabilmente insieme con il padre, a un'attività consultiva che, nel ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] op. 75, studi che il D. spesso inserirà nei propri concerti.
Finito il servizio militare, dopo un anno il D. si imbarcò per il della New York Philharmonic Orchestra, quindi divenne primo flauto insieme a W. Barrère della New York Symphony Orchestra. ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] di sacerdoti detto "dei vivi e dei morti" istituito presso la cattedrale fin dal sec. XIV. Il vescovo di Parma S. dei Sagramori lo imposto una contribuzione al clero parmense, il C., insieme con D. Zoppellari, fu deputato dall'assemblea degli ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...