Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] nemici. Notissima è la guerra che egli combatté nel 1556, fin sotto Roma, contro papa Paolo IV. Effettivamente, pur sfrondando erano in rivolta, a difesa delle libertà religiose e, insieme, dei vecchi privilegi politici e sociali del paese, messi ...
Leggi Tutto
Termine correlativo ad effetto: comunemente significa ciò da cui e per cui una cosa è, in guisa che posta la causa, sia l'effetto, e, soppressa quella, questo non sia. Il rapporto della causa all'effetto [...] opportuni mezzi di ricerca e di prova che insieme costituiscono il metodo sperimentale. Questi criterî si mantengono stesso artefice. Ma allo scetticismo humiano, che aveva di necessità finito per tener solo il campo, si oppose criticamente Kant che, ...
Leggi Tutto
In matematica è un concetto di fondamentale importanza. Date due classi, o insiemi, di oggetti (a) e (b), si dice che fra di esse intercede una corrispondenza quando ad ogni elemento a dell'una viene associato [...] concetto ha nella teoria degl'insiemi e nella definizione dei numeri v. insieme e numero.
Col rinnovamento una curva algebrica sia definita dalla proprietà d'essere incontrata in un numero finito n di punti da una retta arbitraria. J. V. Poncelet, ...
Leggi Tutto
MELISSO di Samo
Guido Calogero
Filosofo greco della scuola eleatica, vissuto nel sec. V a. C. Dovette anche rivestire, nella sua patria, importanti cariche politiche: l'unica notizia precisa concerne [...] classica, VI, Firenze 1898, pp. 213-27, e, insieme con le testimonianze e col brano dello pseudoaristotelico De Melisso Xenophane Gorgia tipico elemento di distinzione del suo ente da quello, finito, di Parmenide, e la cui giustificazione è stata ...
Leggi Tutto
GADAMER, Hans Georg
Valerio Verra
Filosofo tedesco, nato a Marburgo l'11 febbraio 1900. Dopo essersi laureato in filosofia con Natorp nel 1922, ha studiato filologia classica e successivamente ha conseguito [...] totale della storia. Proprio per il suo carattere autenticamente dialettico e dialogico il linguaggio è infatti insieme infinito come lo spirito, e finito come ogni accadere storico; per questo l'interpretazione non è qualcosa di soggettivo bensì è ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo (App. II, 11, p. 190)
Alessandra Briganti
Pittore, scrittore, giornalista, morto a Roma il 5 gennaio 1975. Il modello del racconto-documento, felicemente rilevabile nel suo primo libro, Cristo [...] e già più evidente in questo romanzo, determina, insieme a un prevalente gusto saggistico, l'opzione dello scrittore ci somiglia (1960), moderno viaggio in Italia; Tutto il miele è finito (1964), ritratto di una Sardegna colta nel suo volto arcaico e ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] la guerra dell'oppio in Cina. Ma se ne costruirono ancora fin verso il 1870-75, ossia fino a che la loro velocità HP; 2 macchine) ebbe la "fortuna" di essere buttato in costa, insieme con altre navi di legno, da una violenta tempesta: solo il Garry ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] in quattro parti (L'Italia sepolta sotto la neve) di cui eseguiva insieme con Premessa. Il tempo getta piastre nel Lete (1984; nuova ed narratori già affermati come L. Vieira (n. 1935), cui fin dai racconti di Luuanda (1964) si deve la ricerca più ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] , e la loro scarsità in certe parti del paese, fin dal periodo coloniale, ha dato origine ad una saggia economia di foglie simili all'avellana, la Ruprechtia corylifolia delle Poligonacee, insieme con un altro che si chiama coco, che è la ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] marea alta, a causa di una barra alla foce del fiume. Il Min kiang insieme col suo affluente Kien k'i ha una lunghezza di 550 km.
I laghi spagnolo con l'effigie di Carlo III e Carlo IV, fin verso il 1856, sostituito poi dal dollaro messicano d'argento ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...