Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] in A un sottoinsieme equipotente a B.
Insieme potenza di un insieme
Sia A un qualsiasi insieme (finito o infinito); si indica con ℬ (A) (leggi: «P gotico di A») e si chiama insieme p. di A l’insieme che ha come elementi tutti i sottoinsiemi di ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insiemefinito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] introdotti, per es. quelli relativi a poligonali o reti, restano validi ma i vertici vanno ora riguardati come insiemi di punti non direttamente collegati, bensì inseriti nel sistema satellitare. Dal punto di vista operativo si è quindi svincolati ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] x2−2 è irriducibile nel campo razionale ma è riducibile e uguale a
nel campo reale.
P. ortogonali
Un insieme di p. ortogonali è ogni insieme (finito o infinito) di p. che, relativamente a un certo intervallo (a, b) dell’asse reale, siano funzioni ...
Leggi Tutto
Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insiemefinito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità.
Prime [...] le frasi grammaticali da quelle non grammaticali. Una grammatica di questo tipo è costituita da un insieme di simboli messi in rapporto tra loro da un numero finito di regole. Ogni regola è della forma X→Y, che va interpretata ‘si riscriva X come ...
Leggi Tutto
trasposizione chimica Lo spostamento di atomi all’interno di una molecola in conseguenza del quale si ottiene una sostanza di caratteristiche differenti. Le t. hanno particolare importanza specie nella [...] negativo (non me lo dire!). matematica L’operazione consistente nello scambiare di posto tra di loro due elementi di un insiemefinito e ordinato (rispetto a un ordinamento assunto come fondamentale). Se i due elementi sono a1, a2, l’operazione detta ...
Leggi Tutto
In matematica, una generalizzazione del concetto di matrice, vista come insieme ordinato di vettori. Sia S un insiemefinito e I una famiglia propria di parti di S, la coppia (S,I) è detta m. se sono soddisfatti [...] gli assiomi:
1) B∈I,A⊆B⇒A∈I;
2) A,B∈I; ∣A∣<∣B∣⇒∃b∈BA: A∪{b}∈I.
La teoria delle m. spesso si indica come geometria combinatoria ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] di una retta in sé, rispetto al prodotto di trasformazioni.
I g. misti sono g. infiniti, formati da un insieme discreto o finito di sistemi continui di elementi, detti schiere, cioè di sistemi dei quali l’elemento generico è individuato da un certo ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] definizione, dia due o più valori (in numero però finito) per la variabile dipendente; per es., y=+√‾‾x.
di variabile reale può essere rappresentata su un piano cartesiano. L’insieme di punti del piano cartesiano le cui coppie coordinate sono date ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] A. Church del 1936 che vi sono teorie assiomatiche il cui insieme dei teoremi non è decidibile; in altre parole, data una qualunque teoria matematica), non si è in grado di stabilire, in un numero finito di passi, se E sia o no un teorema. Non ogni ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] fortuna, a essere utilizzate fino a oggi. Nella versione più elementare una rete di Petri è costituita da un insiemefinito di posti (che rappresentano condizioni per l'attivazione di processi) e di transizioni (che rappresentano processi) e da archi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...