• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [1153]
Matematica [75]
Biografie [297]
Storia [130]
Arti visive [110]
Letteratura [73]
Temi generali [67]
Fisica [60]
Geografia [52]
Religioni [56]
Musica [53]

catena di Markov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catena di Markov Luca Tomassini Si dice markoviano un processo stocastico la cui evoluzione da un valore fissato a un tempo t  non dipenda da quella precedente a t  stesso. In altri termini, il passato [...] tempo continuo. Nel seguito considereremo solo catene a tempo discreto, che indicheremo con il simbolo X(k) (k pιj) (con un numero di righe e colonne pari alla cardinalità dell’insieme E degli stati) è detta matrice di transizione. La probabilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – MATRICE DI TRANSIZIONE – PROCESSO STOCASTICO – SPAZIO DI MISURA – NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena di Markov (2)
Mostra Tutti

operatori hermitiani

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

operatori hermitiani Luca Tomassini Sia A:ℋ→ℋ un operatore lineare continuo (limitato) di uno spazio di Hilbert in sé e siano (∙,∙) il prodotto scalare di ℋ e ∣∣∙∣∣ la norma da esso indotta. Fissato [...] possibile definire un nuovo operatore hermitiano [2] formula. Questo insieme di enunciati va sotto il nome di teorema spettrale per matrici è che lo spettro di A non è necessariamente discreto e composto dai soli autovalori: questi ultimi possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORE LINEARE CONTINUO – PROIEZIONI ORTOGONALI – OPERATORE HERMITIANO – MATRICE HERMITIANA – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatori hermitiani (2)
Mostra Tutti

punto omoclino

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

punto omoclino Luca Tomassini Un punto (x∙0,x∙0) ∈ℝn×ℝn nello spazio delle fasi di un sistema dinamico con n gradi di libertà x∙=f(x) tale che la soluzione (orbita) passante per esso si avvicini asintoticamente [...] altri termini, indicando con Ws(p) e Wu(p) rispettivamente gli insiemi dei punti che si avvicinano a p quando t→+∞ e t→−∞, essa ha evidentemente senso anche nel caso di sistemi a tempo discreto. Nel caso di sistemi hamiltoniani con n gradi di libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: SOLUZIONE PERIODICA – SPAZIO DELLE FASI – SERIE DI POTENZE – SISTEMA DINAMICO – HAMILTONIANA

operazione

Enciclopedia on line

Economia In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] di beni di largo consumo); è detto a flusso discreto quanto l’output è un prodotto con caratteristiche individuali quali sia gli operandi sia il risultato sono elementi di uno stesso insieme, o. esterne le altre (sono tali, per es., la moltiplicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA – LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI
TAGS: SCIENZA DELLA GESTIONE – ESTRAZIONE DI RADICE – TEORIA DEI NUMERI – LOGICA MATEMATICA – INSIEME NUMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operazione (1)
Mostra Tutti

combinatorio

Enciclopedia on line

Filosofia G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] disposizioni, le permutazioni, le combinazioni. Matematica combinatoria Disciplina che studia applicazioni e questioni di ordinamento su insiemi discreti. Considerata ormai una disciplina autonoma, la matematica c. ha avuto le sue origini da studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ALGEBRA – ARITMETICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VARIANTE COMBINATORIA – ANALISI COMBINATORIA – LOGICA MATEMATICA – RICERCA OPERATIVA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] nella traduzione di Dragone (forse Ugo di Santalla) è stato edito insieme al De pluviis di Gaphar a Venezia nel 1507 e a Parigi nel di Nicea nel 325. Nel tentativo, che ebbe un discreto successo, di stabilire una pratica unica per tutta la Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] sono più affidabili e corrispondono meglio a quel movimento dottrinale d'insieme che si osserva tra Abū ῾Alī e Abū Hāšim. della dimostrazione di Abū Hāšim ‒ il tempo in essa è discreto, il che ipoteca alla base l'analisi di un processo continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica David Pingree Miquel Forcada Jean-François Oudet Régis Morelon Le origini dell'astronomia [...] Kābulī; questo autore può essere identificato con il Sim῾ān che, insieme ad Ayyūb, tradusse gli zīǧ di Tolomeo, cioè le Tavole il cui modello fu adottato in altre regioni, ebbero un discreto successo. Un altro almanacco è quello scritto da Abū Ḥanīfa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica Paolo Zellini L'analisi numerica L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] cessa di valere. La macchina opera infatti con un insieme finito di numeri finiti e introduce quindi errori di fast Fourier transforms), l'algoritmo veloce che calcola la trasformata discreta di Fourier su n punti in sole O(nlogn) operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] rispetto al troncamento (CRT). Se T⊂ℝ il sistema è a tempo continuo; se T⊂ℤ il sistema è a tempo discreto. Le proprietà degli insiemi dei comportamenti sono le proprietà del sistema stesso. Per esempio, S={T,W,∑} è stazionario se Δt∑(t0) =∑(t0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
discréto
discreto discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali