MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] sempre a famiglie fiorentine, in particolare agli Spini che, insieme agli Alberti e ai Ricci, erano i principali creditori fu l’ultimo incarico di Giovanni, che in modo più discreto ma non meno efficace continuava tuttavia la propria attività politica ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] superfici di vendita fu tale, che Standa e Coin insieme (la cosiddetta concorrenza qualificata) non rappresentavano che i due . Se tali successi vennero colti anche grazie ad un discreto incremento dei consumi nazionali, va però rilevato il fatto ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] , che ebbe vita breve e provocò all’interessato un discreto dissesto economico. Del 1955 è un film che è costretto a interrompere le recite di Oplà, giochiamo insieme.
Lo spettacolo, da lui scritto insieme con il figlio Mauro, era in scena al ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] professione, si dedicò alla composizione poetica (che ebbe discreto successo di stampa) e, salito al soglio autore (tra le quali il discorso sul restauro del Triclinio) rimaste, insieme al suo epistolario, presso il convento di S. Michele in Bosco, ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] amico per tutti quanti lo conoscono. Egli è modesto, riservato, discreto, prende interesse per la causa altrui, e par fatto apposta per il di cui felice dominio è passata l'Etruria". E, insieme con il suo ultimo rapporto (16 febbr. 1808), inviò a ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] l’Archivio di Stato di Bologna a consegnarci un numero discreto di giudizi medico legali, tra cui anche quelli di Bartolomeo si ricorda un suo parere del maggio 1302, allorché incaricato insieme con Giovanni di Parma di accertare se Giulia di San ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] in Organo (Rognini, 1974); nel settembre 1582 appare insieme alla sorella Virginia nella stesura di un atto divisionale devozione sia pubblica sia privata. Le fonti antiche segnalano un discreto numero di opere destinate a chiese veneziane, di cui è ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] passarono in seguito sotto le direttive di Pietro Paolini, un discreto artista lucchese che aveva studiato a Roma e a Venezia, quest'intenso decennio, il G. tornò a Lucca, dove, sempre insieme con il suo socio, si apprestò ad affrescare l'abside del ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] poeti "primitivi", Ossian, la poesia inglese), che insieme con l'amor di patria dovettero sostanziare il loro dialogo pubblicato presso N. Bettoni, col quale intrattenne un discreto commercio epistolare (cfr. Copie di lettere scritte al tipografo ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] generarono particolari influenze stilistiche.
Dalla visione d’insieme del catalogo pacinesco, si ricava l’ con l’aiuto della bottega ben venticinque copie del poema, di livello discreto e significative per la fortuna del testo.
Fonti e Bibl.: R. ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...