GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] di Brera); quest'ultimo dipinto, esposto a Brera nel 1877 insieme con Stalla rustica (acquistato da E. Pagliano, ora anch'esso in seguito a numerose rassegne nazionali. Raggiunse un discreto successo con opere quali Sesto Calende (Milano, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
NICOLA da Tolentino, santo
Giovanna Casagrande
NICOLA da Tolentino, santo. – Figlio di Compagnone dei Guarutti o Guarinti e di Amata dei Guidiani o Gaidani, di media condizione sociale, nacque a Castel [...] né stravagante; morigerato, giusto, saggio, prudente, discreto; odiava l’avarizia, detestava la negligenza, si interessava libro, sole/stella), o nell’atto di compiere un miracolo, o insieme a Cristo, alla Vergine, a s. Agostino o altri santi, in ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] si fosse conquistato la fama di notaio solerte e discreto, alieno da quel "parteggiare", che aveva invece e Lodovico, gemelli, nati nel 1381, che furono emancipati nel 1397, insieme con il loro fratello maggiore; Andrea, che fu preposto di Prato e ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] 1735-36, atto n. 390). Dal padre, discreto pittore, apprese gli insegnamenti del mestiere, partecipando forse nella bottega di Benefial, o presso Batoni, il M. prendesse parte insieme con l’entourage, e in assoluto anonimato, ai lavori condotti a ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] (m. 1397).
Alla morte precoce dei genitori l'H. fu accolto insieme con i fratelli dai nonni materni, e proprio in seguito a tale del suo imperatore l'H. continuò a svolgere una discreta attività diplomatica: nell'autunno del 1469 lo rappresentò al ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] che questa avesse a dolersene" e di effettuare un discreto sondaggio presso Orlando che egli riteneva potesse eventualmente assumere dal luglio al dicembre 1944il B. partecipò a Milano, insieme con il ministro Pisenti, con Silvestri ed altri, a ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] bavarese Balthasar Permoser, che le realizzò entro il 1689 insieme alla statua di S. Gaetano Thiene nella nicchia sopra una notevole risonanza che procurò a Pier Francesco un discreto credito presso la famiglia granducale e alcuni degli ordini ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] santo e i Miracoli del santo dopo la morte. L’insieme di opere rivela appieno la formazione emiliana e classicista del avvicinamento ai modi del barocchetto romano, unito a un discreto interesse per la natura morta.
Probabilmente del primo decennio ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] con accompagnamento di clavicembalo che riscossero un discreto successo (Solitario bosco ombroso la più negli anni che seguirono, tra il 1783 e il 1784, scrissero insieme la tragedia in musica Ipermestra o Le Danaidi e il componimento drammatico ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] Milano, restandovi fino al maggio 1780, quando si recarono insieme in Toscana per un breve soggiorno nel quale ebbero occasione 'indipendenza che la lontananza dalla famiglia e il discreto successo negli affari gli garantivano.
Aperto alle tendenze ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...