Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama del cinema d’autore che si afferma in tutta Europa fra la fine degli anni [...] vita di un sacerdote che, sulle orme del Cristo, mette insieme una specie di esercito di derelitti solo per farlo naufragare nella una doppia vita da prostituta, Il fascino discreto della borghesia (Le charme discret de la bourgeoisie, 1972), dove le ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] o secondo criteri geografici, più un discreto numero d’iscrizioni e altri documenti, soprattutto ., la tennero sottomessa. Liberata da Assuruballit (1363-28), che distrusse insieme l’impero mitannico, ebbe un nuovo grande sovrano in Adad-Nirari I ...
Leggi Tutto
GANNA, Luigi
Lauro Rossi
Nacque a Induno Olona, presso Varese, il 1° dic. 1883 da povera famiglia contadina. Muratore, fin dalla giovanissima età coltivò una forte passione per la bicicletta, con la [...] , dove giunse terzo; il grande risultato ottenuto gli fruttò un discreto premio (18 lire), ma soprattutto un contratto con la già ", per le sue capacità dialettiche e di mediazione (insieme furono soprannominati "i tre moschettieri"). L'anno seguente ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] cinque atti in versi, presto abbandonato, nonostante costituisca un discreto studio d'ambiente. Il 15 marzo 1869 C. Critici e letterati si divisero: per la mistificazione si schierò, insieme con Yorick [L. Sterne], F. Martini, per l'autenticità ...
Leggi Tutto
infinito
Walter Maraschini
Un tutto grande come le sue parti
Ci sono cose, come le stelle, che sono enormi o lontanissime se confrontate con gli oggetti della vita quotidiana; altre che sono invece [...] Ma anche tra 0 e 0,5 si può trovare un numero intermedio (continuo e discreto), come 0,25. Allo stesso modo, tra 0 e 0,25 si può trovare capaci di contare lo si può stabilire. Per esempio due insiemi, uno di orsacchiotti e uno di bottoni, hanno lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stagione provocatoria del movimento dadaista è tanto intensa quanto breve: prende [...] si reca per la prima volta a New York, dove, insieme al gallerista Alfred Stieglitz e agli artisti Man Ray e Francis Picabia Parigi nel 1879, inizia a dipingere e a ottenere un discreto successo con pitture neoimpressioniste e fauve. Già dal 1913 le ...
Leggi Tutto
CUNICH, Raimondo
Magda Vigilante
Nato a Ragusa in Dalmazia il 17 genn. 1719, dopo aver compiuto con profitto i primi studi nella sua città, entrò nella Compagnia di Gesù a Roma, il 20 nov. 1734. Studiò [...] latinista Bernardo Zamagna, suo allievo, lo convinse a pubblicare, insieme con la sua opera l'Echo, una raccolta di fu accolto con il nome di Perelao Megaride e riscosse un discreto successo, figurando tra i poeti della raccolta Arcadum carmina (III, ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] insieme possa essere sempre attribuita l'essenziale proprietà della puntiformità. In questo schema a struttura discreta come enti dotati di momento dipolare), in qualche caso lo schema discreto è veramente aderente alla realtà ma in altri casi non lo ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] Il tramonto dei galantuomini (Firenze 1920), che ebbe un discreto successo per la freschezza e la sobrietà dello stile: il pubblicistica del De Ritis. Questi stessi elementi stilistici, insieme ad una vasta cultura e al perenne impegno nello ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] attività di sceneggiatore per film western e commedie, firmando tra l'altro, insieme a Bernardo Bertolucci, C'era una volta il West (1968) di Italia (che al più lo valuta come un discreto mestierante), è invece oggetto di culto soprattutto in ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...