SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] ben munito di fronte alla minaccia militare dei Franchi e insieme in posizione strategica per il controllo di un bacino viario della Lama) fa riscontro per l'epoca longobarda un discreto numero di manufatti scolpiti (capitelli, plutei, pilastrini di ...
Leggi Tutto
Europa
Bruno Roberti
Paolo Marocco
Cinematografia
Caratteri di un cinema europeo
La faticosa ricerca di un'identità complessiva del prodotto cinematografico europeo, avvenuta nel quadro della travagliata [...] come oggetto di crescita culturale e insieme intrattenimento popolare fu particolarmente evidente: nel , F. Leonardi, Pesaro-Milano 2000.
R. Campari, Il fascino discreto dell'Europa ‒ Il Vecchio continente nel cinema americano, Venezia 2001. ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] maschi) che soffrivano di crisi bulimiche ed erano, insieme, dominati da una paura morbosa di ingrassare. Sei fino a una malattia cronica, persistente o ricorrente, con un discreto rischio di morte per complicanze mediche o per suicidio. Il tasso ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Laudi e canzoni morali dovettero comunque godere di una discreta fortuna, come mostra la loro diffusione a stampa. e XXV, 341 della Bibl. Naz. di Firenze), nella quale, insieme con la difesa della memoria del Savonarola, esortava il pontefice a dare ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] Olga Michelli, che in estate tornava nella casa d’origine insieme alle figlie Adriana e, appunto, Elena. Nel settembre 1917 il 2 dicembre 1920, Corrado.
La formazione
A un discreto benessere economico, la famiglia di provenienza di Giorgio Fuà ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] ecc. Lo stesso fenomeno si ha con collettivi come personale (nel senso di «insieme dei dipendenti di un’azienda»), che non ha plurale (*i personali) e per essere reso discreto ha bisogno di un nome di appoggio: abbiamo acquisito due elementi [o unità ...
Leggi Tutto
Caos deterministico
Angelo Vulpiani
Il programma di formalizzazione matematica della realtà inaugurato con la pubblicazione, nel 1687, dei Principia Mathematica di Isaac Newton è un punto di riferimento [...] a Ω e U−t è l'insieme dei punti che si trovano in A dopo un tempo t. Le più comuni leggi di evoluzione deterministiche sono le mappe e le equazioni differenziali; nel primo caso il tempo assume valori discreti:
[1] formula
nel secondo caso la legge ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] Orazioni da lui tenute in varie occasioni: tutte furono riunite, insieme ad altre inedite, in un unico volume, Discorsi del card. talvolta sfiorata da un sospetto di apologia, pur molto discreta, per il proprio operato e per le scelte politiche della ...
Leggi Tutto
condizionamento
Franco Peracchi
Nella teoria della probabilità, procedimento attraverso il quale la probabilità di un evento casuale subisce un aggiornamento in seguito alla conoscenza del verificarsi [...] Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X, Y) è un vettore casuale discreto con funzione probabilità p(y|x, y)=P(Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y| X|Y|X|Y|X|Y|X=y|x, l’insieme delle medie condizionate descrive una variabile aleatoria, la cui ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] le altre eventuali PW deboli sono facoltative). Infine, l’insieme di più PP costituisce un sintagma intonativo (IP, curva continua viene rappresentata fonologicamente mediante una successione di toni discreti di due tipi: Alto e Basso (se ne può ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...