L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] e sociali. Nel caso della Repubblica di Venezia, l'insieme dei contribuenti era suddiviso, come abbiamo visto, in "fuochi e non versati. Il rapporto tra indebitamento ed entrate passò da un discreto 2,8 nel 1641 ad almeno 8,8 nel 1670 e a 10 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] assegnata all'ammiraglio o allo scrivan grande, ma pur sempre di discreto valore. In aggiunta riceveva 32 quarte di vino all'anno (62 ordini che rendono l'Arsenale tanto riguardevole et procurar insieme che tutte le robe che sono in esso siano non ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] risolti dalla teoria quantistica di E. Schroedinger. L'idea di assegnare stati energetici discreti a una particella racchiusa in un volume delimitato, insieme col principio di Pauli secondo cui non più di due elettroni possono occupare lo stesso ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] esercitare una scarsa influenza sui pensatori del XIV secolo. D. nell'insieme sembra accettarla (cfr. Cv III II 4, VI 6, VIII da Bonaventura (l'infiammata cortesia / di fra Tommaso e 'l discreto latino, Pd XII 144). Di qui, soprattutto, le tre grandi ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] e altri, 1983); nel plasma umano se ne riscontrano livelli discreti e, in concentrazioni quasi micromolari, l'H2O2 è tra i per centrifugazione ad alta velocità, risulta formata da un insieme eterogeneo di vescicole derivanti da questi due sistemi di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] la riflessione totale delle onde. Si trova allora che l'equazione d'onda, insieme alle condizioni al contorno, possiede soluzioni non nulle solo per una serie discreta di valori del parametro frequenza. La ricerca di questi ‛autovalori' e delle ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] se ri ≥ 0 per ogni i = 1, ..., m. Dato un divisore D, l'insieme di tutte le funzioni razionali f tali che (f) + D ≥ 0 è chiaramente uno Γ di un dominio limitato Tg ⊂ ℂ3g-3 per un gruppo discreto di automorfismi Γ (v. geometria, vol. III). La varietà ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] indicavano inoltre gli "uffici di ministero", vale a dire un insieme di cariche ausiliarie, il cui numero agli inizi del XV gli emolumenti delle cariche e riuscendo a conservare un discreto patrimonio (67).
La questione della ricchezza del patriziato ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] in Italia, le idee di Marshall conseguono una discreta diffusione grazie soprattutto agli scritti di Maffeo Pantaleoni ( cioè determinando prezzi e quantità di equilibrio prima con l'iniziale insieme di dati e poi con quello nuovo, e confrontando le ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] è al tempo stesso un luogo comune, un richiamo discreto alla Constitutio Romana promulgata da Lotario nell'824, che quali emergeva che già si era provveduto a sostituire Rotado - insieme ad una richiesta di conferma della decisione presa. N. rispose ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...