Lituania
Martina Teodoli
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, ii, p. 214; V, iii, p. 235; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
geografia umana ed economica
Popolazione
Sul piano etnico la [...] orientate verso specializzazioni manifatturiere di discreto livello tecnologico (apparecchiature elettriche, di adesione nel dicembre dello stesso anno. Nel 1994 aderì, insieme ad altri Stati ex sovietici, al programma di cooperazione militare ...
Leggi Tutto
LAOS (XX, p. 522; App. II, 11, p. 153)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
L'ex protettorato francese del Laos è ora uno stato indipendente, con un territorio di 236.800 km2. È il solo stato della penisola [...] dei legni più pregiati (teak, palissandro, sandalo). Discreto l'allevamento, praticato un po' ovunque, soprattutto per nell'aprile 1955, il L. si era del resto schierato, insieme all'India, tra i paesi favorevoli a una politica di neutralità ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] dell'orzo, nonché quella dei foraggi, che alimenta un discreto allevamento di bovini (da latte e da carne) e i paesi baltici) all'Unione Europea. Nel 1994 l'E. aderì, insieme ad altri Stati ex-sovietici, al programma di cooperazione militare con la ...
Leggi Tutto
GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg)
Riccardo Galeazzi
È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] l'uno all'altra dal legamento interosseo e articolati insieme con le loro estremità superiore e inferiore (fig. 3 sia per causa diretta, sia per causa indiretta. In un discreto numero di fratture per causa indiretta agisce, oltre alla flessione, ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento dell'Aude, sede di vescovato, posta a m. 111 sul mare, fra Narbona e Tolosa (90 km. a SE. di questa città), sulle due rive dell'Aude, dove questo [...] il resto nella città bassa.
La città moderna è notevole mercato agricolo e discreto centro d'industria tessile.
Monumenti. - La Cité che si erge sul colle è il più bell'insieme d'architettura militare francese, con due cinte, difese da 52 torri e due ...
Leggi Tutto
Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta.
Regione essenzialmente montuosa, [...] lo sparto, le uve, le olive; e questi alimentano, insieme col bestiame relativamente numeroso (in ispecie l'ovino) e con le , filature, fabbriche di vasellami, di armi, ecc.), un discreto commercio interno.
La provincia, estesa kmq. 14.863 è divisa ...
Leggi Tutto
MELBOURNE (A. T., 166-167)
Griffith Taylor
Capitale dello stato di Victoria (Australia) situata a 37°50′ S. e 144° 59′ E. in fondo a Port Phillip, sulle due rive del fiume Yarra. L'insediamento fu fondato [...] Coode che rende possibile, anche a imbarcazioni di un discreto tonnellaggio, di risalire il fiume fin quasi nel cuore della studenti è di circa 3000. Fondata nello stesso anno 1853, insieme con l'università, la biblioteca - Public Library of Victoria ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots)
Alessandro Ghigi
Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] diffidenti e vendicativi e tentano di mordere. I pappagalli hanno un discreto senso di orientamento e l'istinto di tornare alla loro gabbia, e alla Nuova Guinea e alle isole adiacenti insieme con le non numerose specie di Cyclopsittacidae. I ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] distillerie, fabbriche di orologi e d'oggetti sacri. Ha un discreto commercio in vini, liquori, piombo e rame ed è il centro Savoia aggiunse nel 1288 Chambéry-Vieux, per acquisto. Fuse insieme le due città, esse formarono allora la capitale dei ...
Leggi Tutto
MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] alle miniere, che dànno zolfo, manganese, piombo, allume, gesso, pietra da mola e da porcellana ecc., e animano un discreto commercio.
L'ἐπαρχία comprende in tutto una quarantina di centri, dei quali circa la metà nell'isola di Milo. Nessuno supera ...
Leggi Tutto
discreto
discréto agg. [dal lat. discretus, part. pass. di discernĕre «discernere»]. – 1. letter. ant. a. Che ha discrezione, cioè capacità di discernimento: appo coloro che d. erano (Boccaccio); anni d., gli anni della discrezione, l’età...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...